Il corso di Scienze dell’alimentazione fornisce gli elementi per la comprensione delle funzioni dell’apparato digerente. Inoltre vengono analizzati i principali aspetti nutrizionali dei diversi nutrienti in relazione ai bisogni nutrizionali dell’organismo.
Conoscere il funzionamento dell' apparato digerente. Conoscere classificazione e proprietà nutrizionali degli alimenti.
Lo studente avrà informazioni circa la fisiologia dell’apparato digerente nella prima parte del corso, in particolare sul sistema nervoso enterico, sulla motilità, secrezioni, digestione e assorbimento dei principi nutritivi. Successivamente affronterà lo studio dei nutrienti calorigeni di importanza alimentare e delle vitamine, del metabolismo energetico e della composizione corporea. L’obiettivo del corso consiste nel fornire agli studenti le basi per affrontare lo studio di come la nutrizione, vista come l’insieme dei rapporti biochimici dinamici tra le sostanze apportate dall’alimentazione e il metabolismo dell’essere vivente, giochi un ruolo fondamentale per la funzione protettiva nei confronti dei diversi fattori di rischio e per il mantenimento della salute umana.
Lezioni frontali di Scienza dell’alimentazione.
Il corso prevede 12 ore di lezioni frontali (1 CFU).
Le lezioni si svolgono in aula con l’utilizzo di diapositive su Power Point fornite dal Docente
Conoscere il sistema nervoso enterico.
Conoscere la cellula muscolare liscia.
Conoscere l’organizzazione anatomo-funzionale della motilità nell’apparato digerente.
Conoscere la composizione, la regolazione ed il significato dei secreti nell’apparato digerente.
Conoscere i processi di digestione ed assorbimento dei principi nutritivi.
Conoscere i macronutrienti organici d’importanza alimentare: glucidi, lipidi, protidi e le vitamine idro- e lipo-solubili.
Conoscere gli aspetti quali-quantitativi del ricambio energetico ed i metodi di valutazione diretti e indiretti. Conoscere il metabolismo basale.
Avere nozioni sulgi elementi inorganici: calcio e ferro.
Conoscere la composizione corporea e i metodi di valutazione.
Silverthorn. Fisiologia Umana. Casa editrice Ambrosiana.
Sherwood - Fondamenti di Fisiologia Umana – Piccin
Stanfield - Fisiologia - EDISES
Vander - Fisiologia - Casa Editrice Ambrosiana
Battaglia-Noè. Elementi di fisiologia e scienza dell'alimentazione - Casa Editrice Mc Graw Hill
Per gli studenti verranno messe a disposizione su Aula Web tutte le diapositive per ogni argomento trattato.
Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via mail: silvia.giovedi@unige.it
Ricevimento: Dal Lunedì al Venerdì presso DIMES sezione fisiologia umana viale benedetto XV, 3 16132 Genova previo appuntamento contatti: franco.onofri@unige.it; 010/3537967
Ricevimento: Per appuntamento scrivendo all'indirizzo email: luisa.perasso@unige.it
SILVIA GIOVEDI' (Presidente)
FRANCO ONOFRI (Presidente)
LUISA PERASSO (Presidente)
PIERLUIGI VALENTE
ANNA MARGHERITA CORRADI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
aprile 2017
La prova di esame è orale e prevede domande per le due componenti del corso integrato, Fisiologia umana e Scienza dell’alimentazione, da parte di due diversi docenti. Per accedere all’esame orale occorre superare una prova scritta di ammissione costituita da 30 domande a risposta multipla. Per accedere all’orale occorre raggiungere il punteggio di 15 punti( il punteggio viene così ripartito: punti 1 per ogni domanda giusta; punti -0,25 per ogni domanda sbagliata; nessun punteggio alle domande non risposte). In caso di non superamento della prova orale, occorre ripetere la prova scritta.
La prova di esame è orale e consiste in un colloquio sui vari argomenti trattati nel corso per verificare quale sia il livello di conoscenze raggiunto dallo studente relativamente agli obiettivi formativi precedentemente indicati. Il candidato dovrà dimostrare di aver acquisito le conoscenze sufficienti sulla fisiologia dell’apparato digerente e conoscere classificazione e proprietà nutrizionali degli alimenti
Su aulaweb (https://sanitarie.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=573) sono disponibili le diapositive delle lezioni erogata dai docenti del corso