Il corso affronta l’organizzazione e la complessità del Servizio Sanitario Nazionale, con particolare riferimento al Dipartimento di Prevenzione e all’Azienda ospedaliera. Inoltre sono presentate le elementari norme di gestione del rischio clinico e di prevenzione delle infezioni in ambito clinico.
Acquisire le nozioni di base sul management. Acquisire le competenze fondamentali per comprendere i rapporti tra l’organizzazione e la programmazione dei servizi sanitari, l’economia sanitaria ed il management.
1. Conoscere e comprendere i contesti organizzativi ed economici del Servizio Sanitario Nazionale.
2. Conoscere e saper applicare i principi della promozione della salute.
. Conoscere le tecniche, gli strumenti e l’insieme di abilità attraverso le quali si possano intraprendere le attività gestionali.
2. Conoscere e comprendere i contesti organizzativi ed economici del Servizio Sanitario Nazionale.
3. Conoscere e saper applicare i principi della promozione della salute.
4. Conoscere l’organizzazione dipartimentale e distrettuale.
5. Conoscere il funzionamento del Dipartimento di Prevenzione.
6. Comprendere la complessità in sanità e il rischio clinico.
7. Conoscere e saper applicare le norme e le procedure per prevenire le infezioni correlate all'assistenza (ICA)
8. Conoscere e saper applicare la pratica della sanificazione e della disinfezione.
E-learning
1. I contesti organizzativi ed economici del Servizio Sanitario Nazionale
2. La promozione della salute
3. L’organizzazione dipartimentale e distrettuale
4. Il Dipartimento di Prevenzione
5. Il rischio clinico
6. Le infezioni ospedaliere
7. La sanificazione e la disinfezione
8. Educazione e promozione della salute
TESTI D’APPROFONDIMENTO CONSIGLIATI: Igiene (Terza edizione) autori: Barbuti S, Fara GM, Giammanco G, Carducci A, Coniglio MA, D’Alessandro D, Montagna MT, Tanzi ML, Zotti CM. Società Editrice: Monduzzi Editore; Igiene Epidemiologia Sanità Pubblica autori: Signorelli C. Società Editrice: Universo; Igiene, Medicina Preventiva, Sanità Pubblica autori (Barbuti S, Fara GM, Giammanco G.) Società Editrice: EdiSES.
Ricevimento: Tutti i giorni, previo appuntamento telefonico o per e-mail: rosellaciliberti@yahoo.it
Ricevimento: Previo appuntamento Paolo.Durando@unige.it
Ricevimento: http://www.economia.unige.it/index.php/il-dipartimento/personale/docenti-ad-economia/173-angela-testi
Ricevimento: Daniela Amicizia Ricevimento su appuntamento telefonando al numero 0103538508 o tramite e-mail: daniela.amicizia@unige.it
Ricevimento: Ricevimento studenti: lunedì dalle ore 16 alle ore 18 su appuntamento.
ROSAGEMMA CILIBERTI
PAOLO DURANDO
DONATELLA PANATTO
ROBERTA SERENA
ANGELA TESTI
FRANCESCO VENTURA
DANIELA AMICIZIA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Le lezioni inizieranno nel II semestre, a partire da marzo 2017. Gli studenti riceveranno le informazioni sulle date, gli orari e le aule delle lezioni.