Il laboratorio, durata di venti ore, di carattere teorico-pratico, alterna momenti di riflessione a momenti pratici, indispensabili per imparare ad avere consapevolezza del corpo strumento
primo incontro le tappe dello sviluppo motorio e psico-motorio
secondo incontro introduzione del concetto di gioco
terzo incontro importanza del gioco di squadra e del rapporto con lo spazio ed il tempo
quarto incontro come accrescere la fiducia nell’altro
piacere del movimento: il bambino costruisce l’immagine di sé, impara a muoversi con sicurezza e sperimenta le varie fasi dello sviluppo psicomotorio.
concetto di gioco: attività fondamentale dell’infanzia da intendersi come un modo di vivere del bambino, attraverso il quale si promuovono e sviluppano tutte le sue funzioni vitali.
gioco di squadra e al rapporto con lo spazio ed il tempo.
fiducia nell’altro
lezioni pratiche
EDVIGE MARIA VENESELLI (Presidente)
GUIDO FRANCO AMORETTI
SAMANTHA ARMANI
RICCARDA BARBIERI
ELISABETTA GARBARINO
ANTONIO GUERCI
MAURO PALUMBO
ANNA SIRI
BARBARA ZAMPA