Il corso risponde alla necessità nel mondo d’oggi, sempre più globalizzato, di comunicare in inglese con i pazienti e con i colleghi. Non ha come obiettivo quindi di facilitare la lettura di un testo medico, come erroneamente indicato negli obiettivi formativi, ma ha un programma più ambizioso, quello di avviare lo studente a svolgere la sua professione in lingua inglese e in un ambito diverso da quello al quale è abituato.
Acquisire un buon livello di conoscenza della lingua Inglese "common core"a livello B2 intermedio superiore. Apprendere specifici argomenti di Inglese medico-scientifico e analizzare situazioni e fraseologia tipica della vita professionale medica. Acquisire nozioni di scrittura tecnica dell'inglese scientifico e conoscenze di inglese medico adeguate a svolgere la professione in tale lingua comunicando con pazienti e colleghi.
Lo studente visita un paziente virtuale, ne raccoglie la storia clinica, compie l’esame obiettivo e scrive la cartella clinica, richiede esami clinici diagnostici e prescrive la terapia. Sono presentate poi, in diversi incontri riguardanti aree mediche specifiche (cardiologia, pneumologia, ortopedia e reumatologia, endocrinologia, dermatologia, dieta e metabolismo, ematologia, laboratorio e radiologia) situazioni tipiche di dialogo e le parole più frequenti riguardanti la salute, dando la preferenza a quelle non tecniche ma di uso comune, che può impiegare il paziente. Per tutti questi scenari vengono sottolineate le differenze che è importante conoscere tra l’approccio interpersonale anglosassone e quello italiano per permettere di stabilire un rapporto di fiducia e di migliore comunicazione con il paziente.
Lezioni in aula, video, materiale aggiuntivo. Il corso è erogato in lingua inglese.
Clinical History
Medical Examination
The CV System
Respiratory System
Orthopedics & Rheumatology
Metabolism & Diet
Dermatology
Laboratory & Imaging
Tutto il materiale è disponibile su Aulaweb
Ricevimento: Lunedì 10-12
FILIPPO ANSALDI
ANTONELLA LOTTI
CARLO PESCE
MARIA PIA SORMANI
ANGELA TESTI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Novembre 2016
Test a risposte multiple (fine 4° anno)