CODICE 72655 ANNO ACCADEMICO 2016/2017 CFU 1 cfu anno 4 ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA (LM-46) - 1 cfu anno 4 MEDICINA E CHIRURGIA (LM-41) - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/12 LINGUA Italiano SEDE PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: METODOLOGIE IN MEDICINA PRESENTAZIONE Il corso risponde alla necessità nel mondo d’oggi, sempre più globalizzato, di comunicare in inglese con i pazienti e con i colleghi. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso è finalizzato a fornire conoscenze su strumenti e metodologie "non mediche" applicati alla medicina. Verranno affrontate le applicazioni pratiche della statistica e biometria nella valutazione di problemi medici, le applicazioni dell'informatica nella gestione delle attività sanitarie e le opportunità offerte dal web. Valutare i dati epidemiologici e conoscerne l’impiego ai fini della promozione della salute e della prevenzione delle malattie. Applicare nelle decisioni mediche i principi essenziali di economia sanitaria; integrare gli strumenti di metodologia clinica con strumenti di metodologia economica affinché i futuri medici siano in grado di comprendere le linee principali del funzionamento del sistema sanitario nel quale cominciano a operare e svolgeranno la loro professione e dispongano di semplici strumenti intepretativi in grado di aiutarli a prendere decisioni che siano compatibili non soltanto con la migliore pratica medica, ma anche con il miglior uso delle risorse. Educare alla formazione permanente del medico ed ai suoi strumenti. Acquisire nozioni di scrittura tecnica dell'inglese scientifico e conoscenze di inglese medico adeguate a svolgere la professione in tale lingua comunicando con pazienti e colleghi. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) Il corso non ha come obiettivo quindi di facilitare la lettura di un testo medico, come erroneamente indicato negli obiettivi formativi, ma ha un programma più ambizioso, quello di avviare lo studente a svolgere la sua professione in lingua inglese e in un ambito diverso da quello al quale è abituato. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni in aula PROGRAMMA/CONTENUTO Sono presentate aree mediche specifiche (gastroenterologia, neurologia, urologia, nefrologia, psichiatria, igiene, malattie infettive, pediatria, ostetricia e ginecologia) situazioni tipiche di dialogo e le parole più frequenti riguardanti la salute, dando la preferenza a quelle non tecniche ma di uso comune, che può impiegare il paziente. Per tutti questi scenari vengono sottolineate le differenze che è importante conoscere tra l’approccio interpersonale anglosassone e quello italiano per permettere di stabilire un rapporto di fiducia e di migliore comunicazione con il paziente. TESTI/BIBLIOGRAFIA Aulaweb DOCENTI E COMMISSIONI CARLO PESCE Ricevimento: Lunedì 10-12 Commissione d'esame FILIPPO ANSALDI ANTONELLA LOTTI CARLO PESCE MARIA PIA SORMANI ANGELA TESTI (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEZIONI INIZIO LEZIONI Marzo 2017 Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Test a risposte multiple MODALITA' DI ACCERTAMENTO test a risposte multiple Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 21/06/2017 14:00 GENOVA Scritto 04/07/2017 14:00 GENOVA Scritto 20/07/2017 14:00 GENOVA Scritto 06/09/2017 14:00 GENOVA Scritto 20/09/2017 14:00 GENOVA Scritto