Corso blended: lezioni frontali + corso on-line
Sviluppare un progetto di educazione terapeutica riferito alle patologie croniche non trasmissibili
Evidence -Based Clinical Practice 2/ed La pratica clinico assistenziale basata sulle prove di efficacia . Paolo Chiari Daniela Mosci Enrico Naldi Centro studi EBN Mc Graw Hill 2011
La ricerca qualitativa Una risorsa per i professionisti della salute Sasso L. , Bagnasco A. , Ghirotto L. Edra 2015
Ricevimento: Si riceve su appuntamento via mail: annamaria.bagnasco@unige.it
LOREDANA SASSO (Presidente)
LUCIA BACIGALUPO
IVANA CARPANELLI
GIANLUCA CATANIA
ROBERTA CENTANARO
RAFFAELLA FAVARO
ANNA PORTA
NICOLETTA SACCO
MARINELLA SANTACROCE
TIZIANA TAGGIASCO
GABRIELLA VOERSIO
ANNAMARIA BAGNASCO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
per accedere all'esame in presenza in aula informatica, occorre aver completato tutti i corsi online previsti nel corso integrato ed aver conseguito i relativi badge di frequenza.
La prova è articolata in:
- project work di educazione alla salute (da svolgere presso il proprio polo): elaborazione di un progetto educativo rivolto alla persona con patologia cronica. Al mandato viene attribuita una valutazione da 0 a 5 ed il punteggio minimo per accedere al test online è pari a 2.
- Test online sul computer: l’esame in aula informatica è composto da 35 domande. LAP (livello accettabile di performance) Lo studente dovrà raggiungere un punteggio complessivo (test e punteggio educazione alla salute) di almeno 25 punti su 35 complessivi
L'esame permetterà di verificare le capacità di approfondimento dei contenuti e l'applicazione nello sviluppo di un progetto
Bibliografia di approfondimento
D. Doran Nuring Outcomes gli esiti sensibili alle cure infermieristiche Curatore L. Sasso Mc Graw Hill 2013