Il Corso copre sia gli argomenti teorici alla base delle tecniche diagnostiche come gli aspetti clinici di rilevanza per la professione.
Acquisire le conoscenze e le capacità per comprendere le patologie dell'apparato visivo e della motilità oculare, in particolare le patologie delle palpebre, della congiuntiva, della cornea, del cristallino, della retina e del nervo ottico ed i presupposti metodologici alla base dell'impiego degli strumenti diagnostici
Il Corso si propone di portare gli studenti a conoscere e utilizzare le principali tecniche diagnostiche per il segmento anteriore e posteriore dell’occhio.
L’insegnamento prevede lezioni frontali e teorico-pratiche tenute dal docente per un totale di 20 ore
OCT: principi, indicazione, funzionamento pratico
OCT segmento anteriore: principi, indicazione, funzionamento pratico
HRT: principi, indicazione, funzionamento pratico
Gdx: principi, indicazione, funzionamento pratico
Topografia corneale: principi, indicazione, funzionamento pratico
Microscopia specualre: principi, indicazione, funzionamento pratico
Microscopia confocale: principi, indicazione, funzionamento pratico
Lezioni di Oftalmologia G. Calabria, C. Ciurlo
Clinica dell'apparato visivo II di C. Azzolini, F. Carta, S. Gandolfi, U. Menchini, F. Simonelli, C.E. Traverso Ed.Masson
Ricevimento: previo appuntamento: francesca.molinari@unige.it
CARMEN BURTOLO (Presidente)
MICHELE IESTER (Presidente)
CARLO TRAVERSO (Presidente)
MASSIMO NICOLO'
marzo
Orale
E' necessaria l'iscrizione all'esame dal sito: https://servizionline.unige.it/studenti/esami/
L’esame verte sugli argomenti trattati durante le lezioni ma ha anche lo scopo di valutare la capacità di approfondimento, l’ utilizzo di una terminologia corretta, la facoltà di esporre gli argomenti in modo completo dimostrando la comprensione delle tematiche e la capacità di applicarle nella pratica professionale.