Il modulo si propone di trasmettere e rinforzare nozioni di base di ri-abilitazione in età evolutiva in ambito neuro- psico-motorio con l’obiettivo di consentire ai discenti di costruirsi una base solida su cui fondare l’approccio al bambino e alla sua famiglia e le competenze per operare nel contesto di un “team” multi professionale.
Conoscere le principali malattie psichiatriche dell'età evolutiva in particolare in relazione allo sviluppo neuro e psicomotorio e relazionale dei soggetti in età evolutiva. Conoscere i principi della riabilitazione psichiatrica e le principali tecniche riabilitative per la patologie psichiatriche soprattutto nell'ottica di una possibile collaborazione con l'équipe multiprofessionale e per l'integrazione del trattamento. Apprendere le tecniche di valutazione e trattamento psicomotorio ai fini di osservare e poi condurre l'espressività corporea del bambino, utilizzare tecniche specifiche per fasce di età e singoli fasi di sviluppo, attuare procedure di valutazione dell'interazione fra funzioni affettive, cognitive e motorie. Pianificare ed eseguire l'intervento riabilitativo secondo il progetto, individuandone le modalità e i tempi di applicazione. Saper valutare le risposte all'intervento riabilitativo registrandone le modificazioni durante e alla fine del medesimo utilizzando idonei strumenti e metodologie di valutazione e revisione della qualità dell'intervento neuropsicomotorio. Fornire conoscenze in relazione allo svolgimento, anche in collaborazione con altre figure sanitarie, sugli interventi di prevenzione, cura e riabilitazione nelle aree della neuromotricità. Fornire conoscenze in riferimento alle pratiche autonome di attività terapeutiche per la rieducazione funzionale delle disabilità motorie, psicomotorie e cognitive utilizzando i differenti tipi delle principali terapie.
Insegnamento frontale. Esercitazioni.
Manuale di terapia Psicomotoria dell’età evolutiva – A. Wille C. Ambrosini – Cuzzolin
Fondamenti di riabilitazione in età evolutiva. - D. Valente - Carrocci Faber
Corpo e mente in psicomotricità. Pensare l’azione in educazione e terapia. (capitoli su azione e osservazione) - E.Berti, F. Comunello
Il contratto terapeutico in terapia psicomotoria. Dall’osservazione al progetto - (per scheda d’osservazione). F. Comunello; E. Berti; P.Salvini
Autismo e Psicomotricità. Strumenti e prove di efficacia nell’intervento neuro e psicomotorio precoce 8per scheda d’osservazione SON) - G.Gison; A.Bonifacio, E.Minghelli
Appunti lezioni.
Ricevimento: paolomoretti@gaslini.org – Segreteria U.O Medicina Fisica e Riabilitazione tel 010/563652292
EDVIGE MARIA VENESELLI (Presidente)
RICCARDA BARBIERI
LUCA BOERI
ANNA MARANIELLO
PAOLO MORETTI
DEBORA PARIGI
GLORIA SODINI
marzo
Sarà previsto un esame orale che affronterà almeno due argomenti del programma svolto. Il punteggio sarà attribuito in trentesimi.
Aver acquisito la capacità di consolidare gli apprendimenti e utilizzarli come bagaglio strutturato per la crescita scientifica e professionale.