Sindromi infettive comunemente incontrate nella pratica medica: quale terapia scegliere? Come gestire la palliazione e gli eventi avversi medici?
Conoscenza, razionale prescrizione e impostazione delle terapie delle condizioni morbose mediche nella persona adulta e anziana secondo le indicazioni fornite dalle linee guida terapeutiche. Principi etici, capacità di comunicazione e finalità delle cure palliative nel malato oncologico e nella fase terminale della vita. Conoscenza delle interazioni tra farmaci e degli effetti indesiderati di farmaci. Sistemi di controllo e segnalazione delle reazioni avverse ai farmaci.
Conoscenza, razionale prescrizione e impostazione delle terapie delle condizioni morbose infettive nell'adulto e nell'anziano secondo le indicazioni fornite dalle linee guida terapeutiche. Conoscenza delle interazioni tra farmaci e degli effetti indesiderati di farmaci. Sistemi di controllo e segnalazione delle reazioni avverse ai farmaci.
Il corso si articola in lezioni frontali durante le quali saranno presentate le linee guida attuali da seguire, e la modalità di interpretazione delle stesse.
Saranno valutate criticamente le stesse linee guida, e forniti particolari integrativi o sostitutivi rispetto a quanto indicato nei libri di testo eventualmente suggeriti come traccia terapeutica.
Saranno allestiti seminari per trattare la modalità di terapia ed assistenza di fine vita in accordo con le norme vigenti.
La presentazione di temi di “medicina alternativa” o non tradizionale saranno allestiti per comprenderne il significato e la modalità operativa.
La frequenza è obbligatoria.
MALATTIE INFETTIVE
Terapia di infezioni
Terapia delle infezioni di protesi articolari
Terapia delle osteomieliti e artriti settiche
Terapia delle infezioni della cute e dei tessuti molli
Terapia delle infezioni comunitarie delle alte e basse vie respiratorie
Terapia delle polmoniti nosocomiali
Terapia della tubercolosi
Terapia delle endocarditi infettive
Terapia delle infezioni da morso di zecca, da morso animale e da morso umano
Terapia della Infezioni delle vie urinarie
Terapia delle malattie sessualmente trasmesse (sifilide, gonorrea, uretriti non gonococciche)
Terapia delle gastroenteriti acute infettive e tossiche
Terapia delle coliti da antibiotici
Chemioprofilassi delle malattie del viaggiatore
Terapia della infezioni erpetiche (HSZ, VZ,CMV, EBV)
Cenni di terapia anti-retrovirale e delle epatiti delle coinfezioni
Terapia delle complicanze infettive (batteriche, fungine, virali) nel malato immunocompromesso
L’insegnamento viene fatto seguendo le linee guida più aggiornate nazionali, europee od internazionali consigliate dagli specialisti dellla disciplina.
Un libro di testo consigliato è:
-Terapia Medica Pratica di C.Zanussi. UTET Editore
-Terapia 2016 di Bartoccioni-Margiacchi, COM Edizioni
Ricevimento: su appuntamento. Mail: de-maria@unige.it
GIOVANNI ADAMI
FRANCESCO BOCCARDO
VITO BRUSASCO
MARCO CANEPA
MARCO AMEDEO CIMMINO
RENZO CORDERA
EMANUELE CRIMI
DIEGO FERONE
MANUELE FURNARI
GIORGIO GHIGLIOTTI
EDOARDO GIOVANNI GIANNINI
MASSIMO GIUSTI
MARCO GOBBI
FRANCESCO GROSSI
ROBERTO MASSIMO LEMOLI
MALGORZATA KAROLINA MIKULSKA
GIOVANNI MURIALDO
GIOVANNI PASSALACQUA
PAOLO PASQUALINO PELOSI
ROBERTO PONTREMOLI
SANDRA RATTO
BRUNO SERIOLO
MARIO ROBERTO SERTOLI
ALBERTO SULLI
FRANCESCA CHIARA VIAZZI
CLAUDIO VISCOLI
PATRIZIA ZENTILIN
ANDREA DE MARIA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
L’esame si svolgerà con prova scritta
La prova consta di una serie quiz a scelta multipla.
I quiz possono essere rappresentati da brevi casi clinici oppure da situazioni cliniche .
Sono elencate 4 possibili opzioni di scelta, di cui 1 sola è corretta
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che mira ad accertare l’ effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi.
Il voto finale è espresso in trentesimi e l’esame è superato se lo studente ha risposto esattamente ad un numero di quiz tali da totalizzare almeno 18 punti. I quiz a scelta multipla riguarderanno tutti gli argomenti trattati a lezione e sono preparati per valutare il livello di conoscenza e accertare la profondità di analisi clinica e la capacità di ragionamento sviluppati dallo studente.
Verranno resi di dominio pubblico i link ai siti delle linee guida nazionali ed internazionali consigliate a lezione.
Gli studenti saranno ricevuti al termine delle lezioni su quesiti riguardanti le stesse.
Quesiti di carattere generale ed interesse di di gruppi di studenti saranno comunicati di Rappresentanti degli Studenti ai singoli docenti del Corso ed al Coordinatore per mail per garantire risposte distribuite a tutti gli studenti.