Scegliere l' esame giusto, per il giusto paziente, al momento opportuno e sapere il perchè.
Fornire una conoscenza generale dei principi e degli strumenti sui quali si basa la diagnostica per immagini e la radioterapia. Conoscere i principi di radioprotezione e dosimetria. Inquadrare il ruolo della diagnostica per immagini nel contesto delle differenti patologie d'organo. Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di richiedere gli esami appropriati per chiarire specifici quesiti diagnostici.
- Conoscere le possibilità diagnostiche delle diverse tecniche d' immagine sulla base delle peculiarità di ciascuna.
- Saper scegliere la tecnica di indagine da richiedere a fronte del sospetto clinico specifico di ciascun paziente.
- Saper riconoscere i quadri radiologici più tipici delle principali situazioni cliniche.
- Conoscere i principi fondamentali della Radioprotezione
Il Corso Integrato è finalizzato alla conoscenza specifica delle metodologie proprie del Settore
Scientifico Disciplinare allo scopo di acquisire conoscenze nell’ambito delle principali alterazioni
morfologiche e funzionali dei vari distretti anatomici. Lo studente dovrà inoltre acquisire i principi
legislativi relativi all’utilizzo delle fonti di radiazioni ionizzanti e non ionizzanti di significativa utilità
nella definizione delle linee guida relative alla riduzione della dose individuale ed al contenimento
dei rischi. Alla didattica frontale, con frequenza obbligatoria secondo quanto stabilito dal
regolamento del Corso di Studio, farà seguito la parte professionalizzante focalizzata
sull’apprendimento pratico delle principali tecniche di “imaging” (Ecografia, Tomografia
Computerizzata -TC, Risonanza Magnetica- RM) e sulla loro utilizzazione nel contesto dei diversi
iter diagnostici e terapeutici. Tale tirocinio pratico, con presenza obbligatoria secondo quanto
previsto dai regolamenti vigenti, avrà durata di 20 ore per quanto riguarda l’Ecografia, 20 ore per
la TC e 12 ore per la RM.
Lezioni frontali plenarie in aula
Tirocinio professionalizzante (ecografia, TC, RM) presso Centro di simulazione di Ateneo e presso Unità Operative Assistenziali.
ADE presso Unità Operative Assistenziali.
Metodologia e Tecniche Diagnostiche
Principi di radiologia
Concetti fondamentali sulla natura e le proprietà dei Raggi X
Effetti biologici delle radiazioni ionizzanti e non ionizzanti
Formazione della immagine radiografica
Contrasto naturale e contrasto artificiale in Radiodiagnostica
Caratteristiche chimiche e farmacologiche di rilevanza biologica dei Mezzi di Contrasto in Radiodiagnostica. Effetti collaterali e secondari da Mezzi di Contrasto e procedure per prevedere, prevenire e curare tali manifestazioni avverse
ecniche radiologiche
La Radiologia Convenzionale: principali tecniche radiografiche, modalità di esecuzione, livelli di sensibilità e specificità
La tomografia computerizzata:
principi fisici, tecnica di esecuzione, indicazioni diagnostiche, livelli di sensibilità e specificità
L’ ecografia: principi fisici, tecnica di esecuzione, indicazioni diagnostiche, livelli di sensibilità e specificità
La Risonanza Magnetica: principi fisici, tecnica di esecuzione, indicazioni diagnostiche, livelli di sensibilità e specificità
L’ angiografia (dalla diagnostica all’interventistica): tecniche di esecuzione e principali indicazioni diagnostiche e terapeutiche
Medicina Nucleare
La Medicina Nucleare: principi fisici, tecniche di esecuzione, indicazioni diagnostiche, livelli di sensibilità e specificità
Radioterapia
La radioterapia. Principali tecniche radioterapiche e relative indicazioni cliniche
La radioterapia metabolica. Principali indicazioni nella patologia neoplastica e non dei vari distretti
Radiodiagnostica e Radiologia Interventistica
Iter diagnostico ed interpretazione delle principali patologie scheletro articolazioni, muscoli e tendini
Iter diagnostico ed interpretazione delle principali patologie polmone, pleura, mediastino e cuore
Iter diagnostico ed interpretazione delle principali patologie tubo digerente
Iter diagnostico ed interpretazione delle principali patologie fegato, colecisti e vie biliari
Iter diagnostico ed interpretazione delle principali patologie pancreas, milza e peritoneo
Iter diagnostico ed interpretazione delle principali patologie apparato urinario e retroperitoneo
Iter diagnostico ed interpretazione delle principali patologie apparato genitale maschile e femminile
Iter diagnostico ed interpretazione delle principali patologie neuroradiologiche
Iter diagnostico ed interpretazione delle principali patologie senologia e radiologia pediatrica
Iter diagnostico ed interpretazione delle principali patologie dell’apparato genitale maschile e femminile e delle ghiandole endocrine
Radioterapia delle principali patologie (capo, collo, torace, mammella, cardiovascolare, addome, etc.)
Concetti basilari di dosimetria clinica e di “dose massima ammissibile” in rapporto alle applicazioni radioterapiche
Principi di radioprotezione del paziente e degli operatori professionalmente esposti. Aspetti legali della radioprotezione
di Giorgio Cittadini (Autore), Giuseppe Cittadini (Autore), Francesco Sardarelli (Autore), G. Mariani (a cura di), R. Corvò (a cura di)
Ricevimento: Ricevimento degli studenti nella giornata di martedi mattina dalle 10.00 alle 12.30 presso: - Studi Medici Oncologia Radioterapica - piano primo dell'edificio ex-Isolamento 1 all'interno dell'IRCCS San Martino-IST- vicino al Padiglione ex-IST. - consigliabile un invio preventivo di richiesta di incontro mediante e-mail al Prof. Renzo Corvò (renzo.corvo@unige.it) o alla Prof.ssa Liliana Belgioia (liliana. belgioia@unige.it) nei giorni precedenti il martedi di richiesta di ricevimento
RENZO GIACINTO CORVO' (Presidente)
GIOVANNI DE CARO (Presidente)
LORENZO DERCHI (Presidente)
GIACOMO GARLASCHI (Presidente)
CARLO MARTINOLI (Presidente)
GIANMARIO SAMBUCETI (Presidente)
Prova d' esame mista caratterizzata da una prova pratica con quiz a risposta multipla e da una prova orale facoltativa. La prova d' esame mediante quiz verterà su 30 quesiti a risposta multipla di cui una sola esatta. Ad ogni risposta esatta verrà attribuito 1 punto e 0 punti ad ogni risposta errata o non data. Per il superamento della prova occorre aver risposto correttamente ad almeno 18 quesiti.
La verifica dell' apprendimento avviene attraverso esame finale come descritto nella modalità d'esame.
Reperibile presso Dipartimento di Scienze della Salute (DISSAL)
E-mail: derchi@unige.it