Il corso è orientato a tracciare le principali tappe della evoluzione storica dell'infermieristica. Vengono sviluppate capacità di analisi critica e contestualizzazione dei modelli di assistenza nelle diverse epoche storiche.
Analizzare il percorso storico dell’infermieristica preventiva, curativa, palliativa soprattutto nell’ottica della prevenzione delle malattie.
Corso blended: lezioni frontali + lezioni on line
Analizzare il percorso storico ed evolutivo dell’infermieristica: dal curare al prendersi cura.
Ripresa dei principi etici svolti il 1 anno (autonomia, beneficenza, non maleficenza, giustizia)
introduzione alla bioetica
(definizione) posizione laica e cattolica
Deontologia professionale e responsabilità inf.ca in particolare la responsabilità sulla contenzione e sull’informazione
Aspetti etici nella contenzione
(Etica di Modelli precedente
Analizzare i significati di etica, morale, deontologia e bioetica nell’infermieristica.
Analizzare i principi dell’etica infermieristica
(principio di beneficità o del bene maggiore; di non maleficità o di male minore; di autonomia del soggetto; di equità o giustizia; di veridicità; di fedeltà).
Analizzare il concetto di: “Etica infermieristica centrata sul prendersi cura”.)
Principi dell’etica
della responsabilità:
(Etica di Modelli)
Lattarulo P., Bioetica e deontologia professionale, Mc Graw Hill 2011 CAP 8/13/14
La Professione Infermieristica in Italia Un viaggio tra storia e società dal 1800 a oggi Mc Graw Hill 2012
Ricevimento: Si riceve su appuntamento l.sasso@unige.it
ANDREA ORSI (Presidente)
LOREDANA SASSO (Presidente)
FILIPPO ANSALDI
DOMENICO AVENOSO
SONIA BARBIERI
MARIANO MARTINI
JESSY PERINJERY
ANNA PORTA
MARINELLA SANTACROCE
LAURA STICCHI
LUCIA VASSALINI
GIANCARLO ICARDI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Test a risposta multipla
Il test a risposta multipla permette di valutare le conoscenze cognitive delle tematiche affrontate in aula