Il tecnico fisiopatologo attualmente può al termine del suo percorso formativo intraprendere differenti percorsi professionali. Tutti caratterizzati però da un alto livello di conoscenza approfondita delle patologie cardiovascolari. Il tecnico infatti si dovrà interfacciare con lo specialista cardiologo e/o cardiochirurgo e dovrà pertanto essere in grado di dimostrare un alto profilo di conoscenza acquisito in materia nell’ottica di un lavoro multidisciplinare
Acquisire la conoscenza delle malattie dell'apparato cardiovascolare e loro classificazione; comprendere le interazioni ed eventuali complicanze in relazione alle procedure diagnostiche ed alle soluzioni di cura.Apprendere le corrette modalità di esecuzione delle prove da sforzo e delle indagini ecocardiografiche.Conoscere le principali tecniche terapeutiche e di indagine eseguite nel laboratorio di elettrofisiologia; conoscere le principali complicanze vascolari post procedura emodinamica; apprendere le tecniche di conservazione d'organo e le problematiche del trapianto d'organo.
Il corso si propone di trasmettere allo studente
Lezioni teoriche frontali, lezioni interattive
Esercitazioni con analisi di casi
Seminari con partecipazione attiva degli studenti (se possibile)
Trattamento convenzionale e interventistico di: cardiopatia ischemica, sindromi coronariche acute, insufficienza mitralica, stenosi aortica, dissezione dell’aorta e aneurismi. Ruolo dell’Heart Team
Dispense e slide power-point preparate dal docente.
Per gli approfondimenti Braunwald textbook of cardiovascular disease
BENEDETTA LOLLI (Presidente)
Gian Paolo Bezante
MARCO CANEPA
TIZIANO GABRIELE COSTIGLIOLO
FRANCO DE CIAN
EZIO FULCHERI
GIAN ANDREA OTTONELLO
ENRICO PARODI
TOMMASO REGESTA
FRANCO ROGGERO
Prova orale
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che mira ad accertare l’effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi.
Lo studente per superare l’esame, riportare quindi un voto non inferiore a 18/30, dovrà dimostrare:
Concorrono al voto finale espresso in trentesimi:
-Correttezza, chiarezza, sintesi e fluidità espositiva
-Adozione di una terminologia appropriata
-Padronanza della materia
Al termine dell’ultima lezione del Corso il docente rimarrà a disposizione degli allievi che vorranno ulteriori delucidazioni ed informazioni, oppure approfondimenti sugli argomenti trattati.Gli studenti sono ricevuti dal Docente previo appuntamento telefonico concordato con il rappresentante degli studenti del corso