La prevenzione e il trattamento della malattia aterosclerotica e delle sue manifestazioni acute e croniche: infarto miocardico, scompenso cardiaco, angina instabile etc… è la sfida a cui sono chiamati gli operatori delle discipline della salute pubblica.
Conoscenza approfondita e capacità di comprensione delle metodiche strumentali non invasive applicate all’apparato cardiovascolare.
Il modulo fornisce le basi clinico-strumentali per:
1) esecuzione di test provocativi cardiaci di primo livello ( prova da sforzo al cicloergometro, treadmill test) per documentare e riprodurre sintomi riferiti da soggetti e valutarne la attribuzione a genesi cardiaca;
2) identificare sintomi e segni di scompenso cardiaco, e definirne lo stadio di progressione clinica.
L’insegnamento si articola in n. 10 ore di lezioni frontali
Dispense consegnate a lezione
MARCO GIAMBUZZI (Presidente)
GIORGIO GHIGLIOTTI
DOMENICO PALOMBO
FLAVIO SCARANO
L’esame verte su una prova scritta (n. 15 domande a risposta multipla)
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che mira ad accertare l’ effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi, vale a dire la Conoscenza approfondita e la capacità di comprensione delle metodiche strumentali non invasive applicate all’apparato cardiovascolare con particolare attenzione all’ esecuzione di test provocativi cardiaci di primo livello ( prova da sforzo al cicloergometro, treadmill test) per documentare e riprodurre sintomi riferiti da soggetti e valutarne l’ attribuzione a genesi cardiaca
Il docente riceve su appuntamento concordato tramite mail all’indirizzo: 56182@unige.it