IL corso si propone di illustrare i concetti di base e i fenomeni più importanti dell'ottica ondulatoria e dell'ottica geometrica.
Il corso si propone di fornire le basi dell'Ottica propedeutiche alle discipline chimiche avanzate. Verranno trattate: le proprietà della radiazione luminosa da sorgente termica, laser e LED; i principali fenomeni di interferenza e diffrazione; la definizione dei vari stati di polarizzazione di una radiazione.
Lezioni frontali
- Generalità sulle onde
- Onde elettromagnetiche. Le equazioni di Maxwell. Carattere trasversale delle onde elettromagnetiche .Relazione fra E e B in un’onda elettromagnetica. Energia del campo elettromagnetico .
- Onde elettromagnetiche in mezzi omogenei . Assorbimento delle onde in un mezzo omogeneo.
- Riflessione e trasmissione. Legge della riflessione e legge di Snell. Dispersione della luce. Formule di Fresnel. Trasmissione in mezzi anisotropi e birifrangenza.
- Interferenza. Interferenza di onde sferiche. L'interferometro di Michelson
- Diffrazione. Diffrazione da una fenditura rettangolare . Reticolo di diffrazione e potere risolutivo. Diffrazione da una fenditura circolare . .
- Ottica geometrica. Specchio piano . Specchi sferici . Specchio concavo . Il diottro .
- Il laser. Assorbimento, emissione spontanea e emissione stimolata. Inversione delle popolazioni.
Dispense del corso
RICCARDO FERRANDO (Presidente)
DAVIDE COMORETTO
SERGIO DI DOMIZIO
EMANUELE FELICE PIANO
Orale