Proprietà misurabili ed errori. Caratteristiche degli strumenti di misura: sensibilità, portata e prontezza di uno strumento. Incertezza nelle misure: errori casuali ed errori sistematici. Errore assoluto ed errore relativo. Cifre significative e cenni sulla propagazione degli errori. Strumenti e operazioni di misura. Misure di massa. Bilancia tecnica ed analitica. Volumetria. Operazioni fondamentali di laboratorio. Tecniche di separazione di fase da omogenee ed eterogenee. Cristallizzazione. Cenni sulla cristallizzazione frazionata e sulla ricristallizzazione. Decantazione, filtrazione (per gravità ed in depressione con imbuto Buchner). Stato gassoso e passaggi di stato. Caratteristiche dello stato gassoso. Gas perfetto. Leggi classiche dei gas perfetti. Equazione di stato per i gas perfetti. Miscele di gas e legge di Dalton sulle pressioni parziali.ÂÂÂ I gas nelle reazioni chimiche. Cenni sulla tensione superficiale di un liquido e sulla bagnabilità delle superfici. Equilibrio liquido-vapore e solido-vapore. Passaggi di stato e diagrammi di fase P-T. Soluzioni e proprietà colligative. Metodi per misurare le concentrazioni delle soluzioni. Cenni sul processo di solubilizzazione. Grado di dissoluzione. Tensione di vapore delle soluzioni: legge di Raoult. Cenni alla distillazione frazionata. Proprietà colligative di soluzioni di non elettroliti. Applicazioni pratiche. Metodi per la determinazione della massa molecolare. Proprietà colligative di elettroliti forti e deboli.
ESERCITAZIONI DI LABORATORIO: Le seguenti esperienze, proposte per l’A.A. 2016/17 hanno lo scopo di mettere in pratica alcuni dei concetti di base sviluppati nelle lezioni di Chimica generale ed Inorganica
Ricevimento: Tutti i giorni su appuntamento
Ricevimento: Su appuntamento
GABRIELE CACCIAMANI (Presidente)
SERENA DE NEGRI (Presidente)
SIMONA DELSANTE (Presidente)
MAURO GIOVANNINI
GILDA ZANICCHI
A partire dal 27 settembre 2017 secondo l'orario riportato su www.ctc.unige.it
L'esame consiste in una prova scritta e una prova orale su argomenti svolti durante il corso. L'esame orale è sempre condotto da due docenti di ruolo con esperienza pluriennale di esami nella disciplina ed ha una durata di almeno 30 minuti.
La commissione è in grado di verificare con elevata accuratezza il raggiungimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento. Quando questi non sono raggiunti, lo studente è invitato ad approfondire lo studio e ad avvalersi di ulteriori spiegazioni e chiarimenti da parte dei docenti titolari.