Le malattie reumatiche (MR) comprendono circa 200 condizioni patologiche, che possono essere raggruppate in tre grandi categorie: immuno-infiammatorie, croniche-degenerative, rare-multifattoriali.
Il corso presenta in maniera progressiva eziologia/epidemiologia. patogenesi, diagnosi differenziale, metodiche diagnostiche, terapia delle principali MR.
L'aggiornamento degli argomenti avviene annualmente ed i docenti hanno una enorme competenza e produzione scientifica nella materia.
Apprendimento conoscitivo delle principali malattie dermatologiche, immunologiche e reumatologiche. Lo studente dovrà essere in grado di riconoscere le basi fisiopatologiche e le manifestazioni cliniche delle principali malattie e delle loro complicanze. Inoltre, dovrà essere in grado di stabilire un iter diagnostico e la prognosi.
Nel campo delle malattie reumatiche si richiede una vasta conoscenza della fisiopatologia del processo infiammatorio, della risposta immune, dei markers bilogici correlati e delle sintomatologia clinica che caratterizza i processi suddetti.
Le lezioni sono frontali, ma anche frequenti sessioni tutoriali al letto del malato con discussione di casi clinici ex vivo.
Il programma del corso si articola sugli argomenti suddetti: eziologia/epidemiologia. patogenesi, diagnosi differenziale, metodiche diagnostiche, terapia delle principali MR.
Inoltre vengono organizzati dei workshop con specialisti misti su MR a componente sistemic, quindi con dermatologi ed immunologi.
EULAR Textbook on Reheumatic Diseases BMJ 2015 (costo 135 euro, 1435 pagine, aquisto on line su www.eular.org) il migliore testo attualmente in commercio come rapporto prezzo/qualità
Ricevimento: Il colloquio con il docente potrà essere richiesto via mail (daniela.fenoglio@unige.it) o telefonicamente (010/3533027-3029). Lo studio del docente è situato presso la Direzione del Centro di Eccellenza per la Ricerca Biomedica (CEBR)- Viale Benedetto XV, 7 -16132 Genova
Ricevimento: Ricevimento degli studenti e attività tutoriale previo contatto mail (negrini@unige.it).
Ricevimento: Martedì ore 14.00-15.00
Ricevimento: sabrina.paolino@unige.it
Ricevimento: carmen.pizzorni@unige.it 010/3538669
Ricevimento: Si riceve previo appuntamneto concordato mediante mail (luca.mastracci@unige.it) o telefono (0105555942).
FRANCESCO PUPPO (Presidente)
MARCELLO BAGNASCO
EMANUELE CLAUDIO COZZANI
MAURIZIO CUTOLO
DANIELA FENOGLIO
EZIO FULCHERI
MARCELLA GUARRERA
LUCA MASTRACCI
SIMONE NEGRINI
SABRINA PAOLINO
AURORA PARODI
CARLO PESCE
GIAMPAOLA PESCE
CARMEN PIZZORNI
ALBERTO SULLI
MARCO AMEDEO CIMMINO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
6, Marzo, 2017
Intervista diretta.