Il corso di statistica medica introduce alla metodologia della ricerca clinica. L'argomento centrale del corso sarà incentrato sulle sperimentazioni cliniche e sulla medicina basata sull'evidenza. Gli studenti saranno introdotti nel mondo degli articoli scientifici, messi in grado di comprendere i risultati degli studi clinici e di interpretare la terminologia statistica che li accompagna. Scopo del corso è dare un assaggio del mondo della ricerca e fornire gli strumenti per potervi accedere.
Il corso è finalizzato a fornire conoscenze su strumenti e metodologie "non mediche" applicati alla medicina. Verranno affrontate le applicazioni pratiche della statistica e biometria nella valutazione di problemi medici, le applicazioni dell'informatica nella gestione delle attività sanitarie e le opportunità offerte dal web. Valutare i dati epidemiologici e conoscerne l’impiego ai fini della promozione della salute e della prevenzione delle malattie. Applicare nelle decisioni mediche i principi essenziali di economia sanitaria; integrare gli strumenti di metodologia clinica con strumenti di metodologia economica affinché i futuri medici siano in grado di comprendere le linee principali del funzionamento del sistema sanitario nel quale cominciano a operare e svolgeranno la loro professione e dispongano di semplici strumenti intepretativi in grado di aiutarli a prendere decisioni che siano compatibili non soltanto con la migliore pratica medica, ma anche con il miglior uso delle risorse. Educare alla formazione permanente del medico ed ai suoi strumenti.
L’insegnamento si propone di trasmettere allo studente le seguenti capacità:
lettura e comprensione dei risultati di massima della letteratura scientifica, con particolare riferimento alle sperimentazioni cliniche controllate.
Conoscere il processo di pubblicazione degli articoli scientifici
Capire il significato di fondo dei test statistici risportati nei lavori
Capire il significato delle caratteristiche dei test diagnostici
Saper interpretare i risultati di una meta-analisi
L’ insegnamento si articola in 32 ore di attività formative di cui 28 ore di lezioni in aula su tutti gli argomenti del programma e 4 ore di esercitazioni pratiche con lettura di articoli scientifici, presentazioni di casi di ricerca e seminari. Tutto quello che viene presentato in aula sarà argomento di esame.
Gli articoli scientifici e la EBM.
Il trial clinico randomizzato.
Le fasi della sperimentazione clinica.
Le meta analisi.
Misure di effetto dei trattamenti.
Tst diagnostici e loro caratteristiche.
Tutto il materiale didattico presentato a lezione (slides/articoli) verrà messo su Aula Web. Verranno fornite delle dispense a lezione. Non vi è un testo di riferimento.
Ricevimento: Gli Studenti potranno contattare il docenti all’ indirizzo e-mail mariapia.sormani@unige.it. Il contatto è a disposizione anche per concordare eventuali appuntamenti.
FILIPPO ANSALDI
ANTONELLA LOTTI
CARLO PESCE
MARIA PIA SORMANI
ANGELA TESTI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Lunedi 6 marzo ore 16.
Scritto