Scopo dell'insegnamento è offrire una panoramica
- sulla struttura e funzionalità del corpo e dei sensi dell’uomo
- sulla circolazione cuore-polmoni del sangue
- sulla trasmissione del segnale nervoso a partire dal cervello
- sull’uso delle radiazioni ionizzanti e non ionizzanti in medicina
- sull’utilizzo delle immagini digitali nella diagnostica clinica
- sull’elaborazione statistica dei dati clinici
Risulta anticipazione degli insegnamenti impartiti nella Scuola di Specializzazione in Fisica Medica
Il corso offre una panoramica delle radiazioni ionizzanti applicate alla medicina, dell’utilizzo delle immagini digitali in diagnostica e dell’elaborazione statistica dei dati clinici
Mostrare un'applicazione della fisica che può essere valutata per un impiego futuro considerando che il fisico medico specializzato è l’unico a poter collaborare con il medico a stretto contatto con il paziente
Buona conoscenza della fisica di base della laurea triennale
L’insegnamento è presentato tramite lezioni in aula e visite guidate ai centri ospedalieri per un maggiore coinvolgimento e partecipazione degli studenti
Biomeccanica e fluidi e fisica dei sensi - Problemi di scala negli organismi viventi. I materiali biologici. Meccanica del corpo rigido e del movimento. Le instabilità strutturali. Stiramento compressione nei tessuti e nelle ossa. Equazioni del moto per fluidi applicati all’uomo. Vasi elastici e loro condizioni di equilibrio. La circolazione sanguigna. I ricettori dei sensi: tatto, gusto e olfatto. La visione: struttura e funzionamento dell’occhio. L’udito e l’equilibrio: struttura e funzionamento dell’orecchio. Il ruolo del cervello.
Radiazioni e apparati clinici - Effetti di campi elettromagnetici sull'organismo umano e sicurezze elettriche. Applicazioni del laser in pratica clinica. Utilizzo dell’effetto doppler: l’ecografia. Radiazioni ionizzanti e radiazioni X: radioscopia e radiografia. Dosimetria e Medicina Nucleare. Tomografia assiale computerizzata (TAC). Tomografia ad emissione di positroni (PET) e ad emissione di fotone singolo (SPECT). I principi fisici della risonanza magnetica nucleare (NMR). Acceleratori di particelle per uso clinico. Radioterapia.
Immagini cliniche - Le immagini digitali: elaborazione, filtraggio e ricostruzione delle immagini. Piani di trattamento. Trattamento conformazionale in radioterapia.
Statistica medica - Gli studi clinici. Trattamento ed elaborazione di dati clinici. Statistica descrittiva e statistica inferenziale. Test di ipotesi e tabelle di contingenza. Studi di sopravvivenza.
Copie delle trasparenze presentate a lezione pubblicate su Aulaweb
Approfondimenti disponibili su
Ricevimento: Appuntamenti con il docente che fornisce allo studente la propria mail e il numero di cellulare
SANDRO SQUARCIA (Presidente)
PIERO CALVINI
ALESSANDRA PESCE
PAOLO PRATI
6 marzo 2018
FISICA E STATISTICA MEDICA
Esame superato tramite una tesina scritta, presentata come seminario, su approfondimenti di un argomento dell'insegnamento a scelta dello studente seguito da un esame orale su altri argomenti a scelta degli esaminatori
Verificare che lo studente abbia compreso le basi dell'insegnamento e accertare la compatibilità a studi futuri nel settore