CODICE 67049 ANNO ACCADEMICO 2017/2018 CFU 2 cfu anno 2 TECNICHE ORTOPEDICHE 9297 (L/SNT3) - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/26 LINGUA Italiano SEDE PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: NEUROSCIENZE PRESENTAZIONE Trattazione delle principali patologie neurologiche con particolare riferimento alla sintomatologia ed ai correlati motori. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Acquisire le principali conoscenze e competenze sulle patologie neurologiche e neurochirurgiche dell'età evolutiva ed adulta, in particolare sui principi e metodi di riabilitazione in ambito neurologico. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Sapere riconoscere i quadri di disabilità motoria e cognitiva delle principali patologie neurologiche, con particolare riferimento alle modalità di presentazione e decorso clinico del deficit di forza, comparsa di spasticità, retrazioni muscolo-tendinee e ripercussioni sulla deambulazione. Riconoscere le patologie che coinvolgono il sistema nervoso periferico, il sistema nervoso centrale o entrambi. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali in aula ed esercitazioni presso l'ambulatorio per il trattamento della spasticità con dimostrazione di utilizzo della tossina botulinica e dell'ecografia muscolare. PROGRAMMA/CONTENUTO Patologia cerebrovascolare Demenze e patologie da prioni Disordini del movimento Alterazioni dello stato di coscienza e coma Epilessia e sincopi Cefalee e nevralgie Malattie del motoneurone Neuropatie con particolare riferimento a radicolopatie e neuropatie da intrappolamento Patologie della placca neuromuscolare e muscolari Sindromi demielinizzanti Patologie traumatiche di encefalo e midollo Patologia neoplastica del sistema nervoso centrale e periferico TESTI/BIBLIOGRAFIA Diapositive delle lezioni disponibili su aulaweb. "Neurologia pratica" di A. Federico et al, EdiSES (Napoli) DOCENTI E COMMISSIONI LUCIO MARINELLI Ricevimento: Previo appuntamento Commissione d'esame EDVIGE MARIA VENESELLI GIANLUIGI ZONA RICCARDO ZUCCARINO LUCIO MARINELLI (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Orale MODALITA' DI ACCERTAMENTO L'esame orale permetterà di valutare se lo studente ha fatto proprie le nozioni apprese in aula e durante lo studio individuale, nell'ambito degli obiettivi del corso. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 25/01/2018 11:00 GENOVA Orale 14/02/2018 11:00 GENOVA Orale 13/06/2018 11:00 GENOVA Orale 18/07/2018 11:00 GENOVA Orale 12/09/2018 11:00 GENOVA Orale