La gestione delle patologie del rachide attraverso presidi ortopedici di serie e/o costruiti su misura da parte del tecnico ortopedico
Saper progettare tutori, presidi e ortesi, specifici dei vari distretti corporei, caratterizzati da una propria peculiarità tecnica e morfofunzionale, in relazione alle principali malattie neurologiche e ortopediche. Conoscere i problemi inerenti i sistemi di lavorazione dei manufatti specifici per i vari ambiti di salute, con particolare riferimento alle proprietà dei materiali usati e delle tecniche di trattamento.
lezioni frontali ed esercitazioni pratiche
Valutazione globale del paziente - inquadramento e prescrizione
Cenni di anatomia
Cenni di anatomia funzionale
Rachide dismorfico - paramorfico
Definizione di scoliosi
Corsetto lionese: dalla presa delle misure alla realizzazione manuale
Finalita' del tutore
Il corsetto Cheneau
Dalla presa delle misure alla realizzazione manuale
Slides e materiale fornito a lezione
Ricevimento: Su appuntamento tramite mail Filippo.Allegretti@unige.it
PAOLA CASTELLO (Presidente)
GIOVANNI BIGGI
MANUELA PIETRONAVE
FILIPPO ALLEGRETTI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Marzo 2017
PROTESI-ORTESI RACHIDE
Orale
Verificare tramite la presentazione di casi clinici, la conoscenza dei presidi applicabili dal tecnico ortopedico per i diversi distretti corporei e i loro metodi di lavorazione.