Il corso di Neurologia si compone di lezioni frontali tese a insegnare la materia.
Conoscere le patologie neurologiche generali e in connessione con deficit del linguaggio
Saper conoscere e interpretare a livello elementare i sintomi con cui si manifestano le malattie neurologiche. Conoscere nelle loro linee essenziali le principali malattie neurologiche. Conoscere le afasie e la fisiopatologia dei disturbi del linguaggio. Conoscere i meccanismi neurali della percezione uditiva e delle sue alterazioni.
Il corso viene tenuto nel secondo semestre del II anno attraverso lezioni frontali interattive.
Neurologia di Fazio – Loeb Autori: Favale E. , Loeb C.
Ricevimento: Gli studenti potranno contattare il docente all'indirizzo e-mail: mbalestrino@neurologia.unige.it. Il ricevimento è su appuntamento.
ELISA DE GRANDIS
EDVIGE MARIA VENESELLI
MAURIZIO BALESTRINO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Secondo semestre.
Orale
La verifica dell’apprendimento avviene tramite interrogazione individuale nell’ambito della verifica del Corso Integrato di cui la disciplina “Neurologia” fa parte.
//