Il corso fornisce le conoscenze specialisticheper il progetto sull’esistente, sia di antica che di recente costruzione, con particolare riferimento alle tematiche costruttive e con approcci non tradizionalmente affrontati nelle discipline del Restauro architettonico. Al termine dell’insegnamento l’allievo deve essere in grado di affrontare e sviluppare, fino al dettaglio esecutivo di alcune sue parti, un progetto di conservazione/modificazione di una architettura/ un complesso esistente.
Scelta guidata: Insegnamento in opzione riguardante la Progettazione per il restauro. Il corso si propone dunque di fornire le conoscenze specialistiche riferite al progetto di intervento sull’esistente, sia di nuova che di recente costruzione, con particolare riferimento alle tematiche non tradizionalmente affrontate nella disciplina del Restauro.
Il percorso formativo è volto alla comprensione: - dei princìpi e delle regole costruttive dell’edilizia storica e recente; - delle forme di degrado e deficit funzionale, del comportamento energetico e dei consumi di risorse; - delle tecniche di manutenzione, risanamento, consolidamento, riqualificazione e miglioramento energetico degli edifici e delle loro parti componenti.
La disamina delle tecniche di intervento è inquadrata entro ambiti e orizzonti culturali di più ampio riferimento, prendendo ad esempio recenti progetti e realizzazioni.
Il corso, articolato in lezioni ex cathedra e seminari esterni, è strutturato in stretta relazione con il Laboratorio di Restauro (in continuità di orario) e costituisce occasione per approfondire alcune tematiche che emergeranno dalle esercitazioni laboratoriali. Le lezioni ex cathedra approfondiscono conoscenze e problemi che saranno affrontati durante l’esercitazione laboratoriale.
Le lezioni sono divise in due fondamentali moduli didattici, uno concentrato sui problemi di recupero delle costruzioni antiche e uno sulla conservazione e riqualificazione dell’architettura moderna e contemporanea. In entrambi i segmenti didattici è affrontato il problema del contenimento dei consumi energetici, del risparmio di risorse e del comfort ambientale.
Le lezioni affrontano i seguenti fondamentali argomenti:
1) Materiali e tecniche costruttive dell’edilizia tradizionale: caratteristiche, prestazioni, degrado/dissesto e tecniche di intervento 2) Caratteristiche costruttive dell’edilizia del XX secolo e tecniche di intervento di manutenzione, conservazione e riqualificazione 3) Possibilità e limiti negli interventi di miglioramento energetico.
Gianni. V. Galliani, Giorgio Mor (a cura di), Manuale del recupero di Genova antica, DEI, Roma, 2006 G. Franco, Atlante cronologico del Novecento in Italia pagg. 267-301 in AA. VV, Atlante della riqualificazione, UTET, Torino, 2009.
Ricevimento: Ricevimento su appuntamento previa richiesta all'indirizzo: francog@arch.unige.it
GIOVANNA FRANCO (Presidente)
STEFANO FRANCESCO MUSSO
FEDERICA POMPEJANO
TECNOLOGIA DEL RECUPERO E DEL RESTAURO
La verifica dell’apprendimento avviene con esame orale finale ed eventuale discussione degli elaborati delle esercitazioni condotte nel laboratorio di Restauro.