Il corso si propone di fornire i principi fondamentali per la comprensione del funzionamento e la progettazione delle principali apparecchiature di separazione fisica (umidificazione, assorbimento, essicamento, distillazione, evaporazione, estrazione liquido-liquido) e di reazione (reattori ideali per la conduzione di reazioni chimiche omogenee ed eterogenee).
Conoscenze di base necessarie per l’analisi e la progettazione di massima delle principali apparecchiature di separazione fisica e di reazione. Nozioni di base per comprendere il funzionamento delle principali apparecchiature a contatto continuo e discontinuo di fasi fluide eterogenee. Nozioni di base dei fenomeni di trasporto materiale tra fasi fluide eterogenee.
Nozioni di base necessarie per l’analisi dei sistemi tramite la formulazione di equazioni di conservazione della materia e dell’energia. Conoscenze di base per la progettazione di massima delle principali apparecchiature (a contatto continuo e discontinuo) utilizzate nelle separazioni fisiche (assorbimeto, distillazione, umidificazione, essicamento, concentrazione per evaporazione). Principi fondamentali dell’operazione di separazione per estrazione liquido-liquido. Elementi di cinetica delle reazioni chimiche; nozioni di base per la progettazione di massima dei reattori a completo mescolamento (CSTR) e a flusso a pistone (PFR).
L’insegnamento è erogato tramite lezioni frontali; verranno svolte alcune esercitazioni numeriche in classe. Durante l’anno saranno assegnati dei compitini da risolvere a casa che aiuteranno gli studenti ad acquisire i concetti trattati a lezione.
Il materiale didattico distribuito dal docente sarà reso disponibile su AulaWeb.
Strumenti e metodologie per l’analisi di processo. Generalità sui fenomeni di trasporto di materia evidenziando il loro ruolo chiave nel comportamento delle più comuni operazioni unitarie. Concetti di base per la comprensione e la descrizione dei fenomeni che regolano le principali operazioni unitarie di separazione fisica (assorbimento, umidificazione, distillazione). Cenni sulle operazioni di separazione per concentrazione (per evaporazione). Di ogni operazione unitaria si introdurranno le variabili di processo più importanti evidenziandone il ruolo nell'influenzare le prestazioni dell'apparecchiatura.
Concetti di base per la comprensione dei fenomeni che regolano il comportamento dei reattori ideali. Elementi di cinetica chimica applicata ai reattori: condizioni micro e macrocinetiche, reazioni in serie e in parallelo, reazioni autocatalitiche. Tipologie di reattori ideali isotermi: discontinui, a completo mescolamento (CSTR) e a flusso a pistone (PFR). Confronto delle prestazioni e linee guida per la scelta del reattore ottimale.
W.L. McCabe, J.C. Smith, and P. Harriot, Unit Operations of Chemical Engineering, 7th edition, McGraw-Hill (2005). In alternativa: Treybal, R.E., "Mass-Transfer Operations", 3-rd edition, McGraw-Hill Book Co., 1980 (International Edition, softcover)
H.S. Fogler, Elements of Chemical reaction Engineering, 4th edition, Prentice Hall (2006).
G. Cornetti, Macchine idrauliche, Il Capitello (1994).
R.B. Bird, W.E. Stewart, and E.N. Lightfoot, Transport Phenomena, 2nd edition, John Wiley (2007)
P.C. Wankat, Rate-Controlled Separations, Elsevier Applied Science (1990).
Ricevimento: Sempre su appuntamento per via e-mail (servida@unige.it)
Ricevimento: Inviare un e-mail a bottino@chimica.unige.it
ALDO BOTTINO (Presidente)
ALBERTO SERVIDA (Presidente)
CAMILLA COSTA
PAOLA COSTAMAGNA
ORIETTA MONTICELLI
PAOLO MORETTI