Insegnamento delle principali patologie chirurgiche di competenza ortopedica.
La finalità dell’insegnamento prevede che lo Studente
- sappia diagnosticare e conoscere come trattare chirurgicamente le patologie di competenza ortopedica di più frequente riscontro
- sappia identificare e risolvere i problemi del paziente relazionandosi con lui e con la sua famiglia
- sappia interagire e collaborare con i colleghi e gli altri professionisti
Tali finalità saranno verificate per ogni Studente in sede d’esame.
- Lezioni frontali per un totale di 24 ore di attività formativa orientata all’acquisizione di conoscenze sugli argomenti soprariportati
Gli argomenti previsti verteranno su
Su richiesta dello Studente
SERGIO BERTOGLIO (Presidente)
MARCO CASACCIA (Presidente)
RENZO GIACINTO CORVO' (Presidente)
GIACOMO DAGNINO (Presidente)
FRANCO DE CIAN (Presidente)
LORENZO DERCHI (Presidente)
LAMBERTO FELLI (Presidente)
RICCARDO FERRACINI (Presidente)
MATTEO FORMICA (Presidente)
ROSARIO FORNARO (Presidente)
MARCO FRASCIO (Presidente)
CARLO MARTINOLI (Presidente)
MICHELE MINUTO (Presidente)
LUIGI MOLFETTA (Presidente)
DOMENICO PALOMBO (Presidente)
BIANCA PANE (Presidente)
LUCA ROCCATAGLIATA (Presidente)
GIANMARIO SAMBUCETI (Presidente)
FRANCESCA SANGUINETI (Presidente)
GIOVANNI SALVATORE GIUSEPPE SPINELLA (Presidente)
EMANUELA VARALDO (Presidente)
Orale
La verifica dell’apprendimento consisterà nell’ accertamento del raggiungimento da parte dello Studente degli obbiettivi formativi prefissati :
- saper identificare e risolvere i problemi del paziente relazionandosi con lui e con la sua famiglia
- saper interagire e collaborare con i colleghi e gli altri professionisti