Il corso ha l'obiettivo di inquadrare alcune problematiche pedagociche e culturali relative all'insegnamento secondario, mettendole in relazione all'attuale sviluppo dei sussidi didattici e tecnologici, e di coinvolgere i corsisti nella preparazione, ed eventuale sperimentazione, di materiali per l'insegnamento.
Mettere a fuoco alcune problematiche fondazionali relative alle principali aree matematiche affrontate nell'insegnamento secondario superiore e il loro collegamento con le scelte culturali e pedagogiche che un insegnante deve affrontare nell'impostazione e nello sviluppo della propria attività didattica.
Dopo aver affrontato queste problematiche, anche esaminando sia progetti per l'insegnamento della matematica che comportamenti e materiali prodotti dagli alunni, si cercheranno di mettere a fuoco gli obiettivi del proprio insegnamento attraverso la organizzazione e la realizzazione di alcune sempici proposte didattiche.
Lo svolgimento del corso intreccerà fasi espositive e momenti di lavoro a gruppo. Nell'ambito del corso verranno messi in rete appunti, indicazioni bibliografiche, documentazioni o proposte di attività didattiche, collegamenti a siti, …, anche in relazione ad alcuni approfondimenti specifici che verranno sviluppati tenendo conto degli interessi culturali e didattici (e del curricolo) di chi frequenterà il corso.
Nell'ambito del corso verranno analizzati e discussi, con riferimenti a questioni epistemologiche e storiche, i rapporti tra alcuni settori della matematica (le strutture numeriche ed algebriche, la matematizzazione dello spazio, gli algoritmi, l'analisi matematica, il calcolo delle probabilità) e il problema di come impostarne l'insegnamento "ai nostri giorni": confronto tra diversi modi di introdurre e formalizzare i concetti, individuazione di percorsi didattici "unificanti" o "sinergici", ruolo del computer, rapporti tra aspetti "sperimentali", "costruttivi" e "deduttivi", rapporti con altre discipline fortemente matematizzate, ecc.
Verranno forniti materiali e riferimenti fruibili da rete.
Ricevimento: previo contatto via e-mail
CARLO EUGENIO DAPUETO (Presidente)
ELDA GUALA
FRANCESCA MORSELLI
In accordo con il calendario accademico approvato dal Consiglio di Corsi di Studi.
MATEMATICHE ELEMENTARI DA UN PUNTO DI VISTA SUPERIORE
Prova scritta e prova orale (eventualmente in forma di seminario).
Alla valutazione delle prove scritte si affiancherà la valutazione delle proposte didattiche che gli studenti presenteranno in forma seminariale.
Pagina Web dell’insegnamento: http://macosa.dima.unige.it/mepvs/index.html
Modalità di frequenza: Obbligatoria