Le lezioni si tengono in lingua italiana.
Studio di teorie logiche del prim'ordine e dei loro modelli, per analizzare sia questioni semantiche, quali i teoremi di completezza e di compattezza, che questioni sintattiche, quale i teoremi di incompletezza.
Tradizionale
La logica nella pratica matematica e nella didattica matematica.
La teoria delle categorie come strumento matematico per strutturare le teorie logiche: categorie, funtori, trasformazioni naturali, aggiunzioni, categorie indiciate.
Esempi di teorie logiche: il calcolo proposizionale, la logica del prim'ordine, le teorie di ordine superiore.
Le teorie formali e i calcoli deduttivi. Teoremi di rappresentazione; il teorema di completezza per le teorie logiche proposizionali e del prim'ordine.
La teoria dei tipi. Il problema della coerenza. La pratica matematica e la teoria dei tipi.
Note per il corso.
Ricevimento: su appuntamento
FABIO DI BENEDETTO (Presidente)
GIUSEPPE ROSOLINI (Presidente)
RUGGERO PAGNAN
In accordo con il calendario accademico approvato dal Consiglio di Corsi di Studi.
LOGICA MATEMATICA 1
Modalità standard: prove scritte e orale.
Modalità flipped-classroom.
Verifica della conoscenza matematica delle nozioni di base della logica matematica. Analisi ella capacità di utilizzare tale conoscenza.
Modalità di frequenza: Facoltativa