Il corso conterrà • elementi relativi a problematiche generali dell'insegnamento scientifico, e non, • aspetti più specifici relativi all'educazione matematica, riferiti alla scuola secondaria sia di primo che di secondo grado - 11-13 anni, 14-18 anni - e • una revisione critica (tecnica e culturale) di alcune aree della matematica, con connessioni all'uso delle diverse risorse informatiche.
Il corso di Didattica della Matematica 2 ha carattere professionalizzante essendo essenzialmente orientato a preparare all’insegnamento della matematica nella scuola secondaria. Nello stesso tempo può avviare gli studenti alla ricerca in didattica della matematica e in storia dell’insegnamento della matematica. Con il corso si vuole promuovere un atteggiamento di carattere metacognitivo sull’insegnamento/apprendimento della matematica e sulla costruzione della razionalità nell’individuo
Il corso di Didattica della Matematica (1^ parte) affronta sia problematiche generali dell'insegnamento (scientifico e non), sia aspetti più specifici relativi all'educazione matematica (riferiti alla scuola secondaria sia di primo che di secondo grado), sia una revisione critica (tecnica e culturale) di alcune aree della matematica, anche in connessione all'uso delle diverse risorse informatiche.
Lo svolgimento del corso intreccerà fasi espositive e momenti di lavoro a gruppo. Nell'ambito del corso verranno messi in rete appunti, indicazioni bibliografiche, documentazioni o proposte di attività didattiche, collegamenti a siti, …, anche in relazione ad alcuni approfondimenti specifici che verranno sviluppati tenendo conto degli interessi culturali e didattici (e del curricolo) di chi frequenterà il corso.
Verranno affrontati i fondamenti della didattica della matematica: la trasposizione didattica; l'organizzazione delle situazioni didattiche; l'analisi dei processi e delle difficoltà di apprendimento (con riferimenti alle "teorie" di Wertheimer, Piaget e Vygotskij). Verranno discusse alcune specificità dell'insegnamento/apprendimento della matematica rispetto a quello delle altre scienze e delle altre discipline, con riflessioni sul rapporto tra l'insegnamento universitario e quello secondario. Gli studenti verranno coinvolti nell'approfondimento degli argomenti in programma, attraverso attività di problem solving, di riflessione sull'impostazione cultuare e didattica dei temi matematici, anche in relazione ai vari usi possibili del computer.
Verranno forniti materiali e riferimenti fruibili da rete
Ricevimento: previo contatto via e-mail
Ricevimento: Contattare la docente morselli@dima.unige.it
CARLO EUGENIO DAPUETO (Presidente)
ELDA GUALA
FRANCESCA MORSELLI
In accordo con il calendario accademico approvato dal Consiglio di Corsi di Studi.
DIDATTICA DELLA MATEMATICA
Scritto e orale (a partire da seminari elaborati dagli studenti).
Alla valutazione delle prove scritte si affiancherà la valutazione delle proposte didattiche che gli studenti presenteranno in forma seminariale
Pagina Web dell’insegnamento: http://macosa.dima.unige.it/didmat/index.html
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di iscrizione agli esami: Via mail