I sistemi energetici ed ambientali sostenibili sono in genere sistemi complessi, caratterizzati da dati da elaborare e da evoluzioni nel tempo da modellare ai fini del supporto alle decisioni. Il corso si propone di fornire i principali metodi utili alla simulazione, all’ottimizzazione e al controllo di sistemi energetici ed ambientali riferibili ai seguenti ambiti applicativi: smart grid, microreti, energie rinnovabili, risorse idriche.
Il corso si propone di fornire conoscenze di base riguardo i metodi per la definizione e l’utilizzo di modelli matematici e trumenti software ai fini della pianificazione e gestione di sistemi energetici ed ambientali. Il corso riguarderà i metodi di controllo, controllo ottimo, controllo predittivo, identificazione, analisi di dati, che verranno descritti in stretta connessione con specifici casi di studio applicativi (mix di energie rinnovabili e sostenibili, recupero di materia ed energia, gestione delle risorse naturali).
Il corso si propone di fornire conoscenze di base riguardo i metodi per la definizione e l’utilizzo di modelli matematici e trumenti software (MATLAB-Simulink, LINGO) ai fini della pianificazione e gestione di sistemi energetici ed ambientali. Il corso riguarderà i metodi di controllo, simulazione, controllo predittivo, che verranno descritti in stretta connessione con specifici casi di studio applicativi: utilizzo energetico sostenibile di biomasse forestali per la produzione di energia; gestione operativa di reti energetiche intelligenti; gestione di serbatoi idrici interconnessi e impianti idroelettrici.
Lezioni, seminari
Dispense e slides del corso a cura di Michela Robba e Riccardo Minciardi
Harold Klee, Randal Allen-Simulation of Dynamic Systems with MATLAB and Simulink, 2011
C. Vercellis: Modelli e decisioni, Progetto Leonardo, 1997
Jorgesen, Bendoricchio. Fundamentals of Ecological Modelling
Ricevimento: Su appuntamento
MICHELA ROBBA (Presidente)
RICCARDO MINCIARDI
SIMULAZIONE DEI SISTEMI ENERGETICI ED AMBIENTALI
Esame Orale
Propedeuticità :
Nessuna