Salta al contenuto principale
CODICE 72412
ANNO ACCADEMICO 2017/2018
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/05
LINGUA Italiano
SEDE
PERIODO 2° Semestre

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il modulo introduce i criteri e modalità di valutazione delle prestazioni dei vari sistemi di trasporto e per la loro progettazione in funzione del soddisfacimento della domanda di mobilità. di persone e merci..Sono altresì illustrati i metodi di analisi economico-finanziaria per la valutazione di fattibilità e convenienza.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni, esercitazioni, seminari di esperti esterni e visite guidate.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il corso è suddiviso in 5 macro agomenti;

1) Richiami sull'offerta e sulla domanda di trasporto, e alla loro interazione.

2) Simualzione dei sistemi di trasporto

3) Progetto di rete: scelta dei versi di percorrenza degli archi, definizione di corsie deficate al trasporto pubblico, valutazione di indicatori di prestazione

4) Progetto dei nodi: regolazione semaforica e progettazione funzionale delle rotatorie

5) Progetto dei servizi: definizione delle linee di trasporto pubblico e frequenza dei mezzi

Ciascun argomento alternerà lo studio teorico alla realizzazione pratica di casi di studio.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Materiale fornito dal docente

Ennio Cascetta, Modelli per i sistemi di trasporto. Teoria e applicazioni. UTET, 2006

Andrea Benedetto, Strade Ferrovie Aeroporti. UTET, 2015

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ANGELA DI FEBBRARO (Presidente)

NICOLA SACCO (Presidente)

LEZIONI

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame consiste in una prova orale sugli argomenti trattati nel corso.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
28/05/2018 10:00 GENOVA Orale
01/06/2018 10:00 GENOVA Orale
11/06/2018 10:00 GENOVA Orale
02/07/2018 10:00 GENOVA Orale
10/09/2018 10:00 GENOVA Orale