Il corso presenta i principi teorici fondamentali della meccanica su cui si basano la formulazione di problemi di analisi strutturale e relative tecniche operative di soluzione, finalizzate alla verifica e progettazione strutturale in campo elastico con il metodo delle tensioni ammissibili di strutture composte da travi e sistemi di travi.
Il corso intende fornire le conoscenze di base necessarie per analizzare il comportamento meccanico di strutture composte da travi e sistemi di travi e per procedere al progetto e alla verifica delle stesse in ambito lineare.
Il corso intende fornire le conoscenze di base necessarie per l’analisi dello stato di sollecitazione, deformazione e spostamento di travature elastiche soggette a condizioni di carico arbitrarie e per lo studio e l'applicazione della teoria tecnica della trave.
Le competenze trasversali in termini di abilità comunicative e capacità di apprendimento verranno acquisite tramite lo svolgimento e la discussione di esercizi insieme al docente durante le lezioni.
Il corso si articola in 60 ore di lezione frontale, in cui si alternano fondamenti teorici ed esempi applicativi.
Cinematica e statica dei sistemi isostatici e iperstatici di travi rigide piane vincolate. Caratteristiche di sollecitazione, deformazioni e spostamenti nei sistemi di travi. Problema elastico per la trave piana rettilinea. Metodo delle forze. Continuo di Cauchy. Problema statico, problema cinematico, legame costitutivo elastico lineare e stato limite elastico e problema elastico per solidi deformabili. Problema di De Saint Venant e stati di sollecitazione fondamentali (forza normale, momento flettente e taglio). Verifiche di resistenza. Stabilità dell'equilibrio per la trave.
Vari indicati sul sito (AulaWeb).
Ricevimento: Su appuntamento.
ILARIA MONETTO (Presidente)
LUIGI GAMBAROTTA
ROBERTA MASSABO'
Le lezioni avranno inizio martedì 18 settembre alle ore 8:30.
L'esame prevede lo svolgimento di una prova scritta seguita da un colloquio orale.
Durante le lezioni possono essere previste delle prove parziali.
E' obbligatoria l'iscrizione online all'esame entro 10 giorni prima della data scelta.