MORPHOLOGIA, SINTASSI E LESSICOLOGIA DELLA LINGUA TEDESCA
Il corso conferisce 12 crediti e consiste di
un modulo teorico di 36 ore (II. semestre) incentrato sulla presentazione e l’illustrazione delle caratteristiche basilari della sintassi tedesca;
un modulo applicativo di 140 ore dedicato allo sviluppo della competenza orale e scritta della lingua tedesca;
un modulo applicativo di 40 ore ore volto a fornire agli studenti le basi della traduzione ted.-ital.
La disciplina mira a fornire conoscenze e competenze sia in termini di strumenti di analisi metalinguistica sia di approfondimento di singoli aspetti, con attenzione anche ai principi fondamentali della traduzione relativi alle lingue tedesca e italiana. Prevede il supporto di esercitazioni, tenute da collaboratori linguistici di lingua madre tedesca e italiana, finalizzate all'apprendimento pratico della lingua e della traduzione italiano-tedesca.
- conoscere i vari procedimenti della formazione della parola nella lingua tedesca
- essere in grado di svolgere l'analisi morfologica delle parole composte e derivate
- padroneggiare i procedimenti della flessione verbale, nominale, aggettivale
- conoscere la struttura della frase tedesca e del sintagma tedesco
- essere in grado di svolgere l'analisi sintattica di frasi paratattiche e ipotattiche
- conoscere le teorie sintattiche importanti e saper applicarle
- conoscere le basi della semantica linguistica e della lessicologia / lessicografia della lingua tedesca
Didattica frontale accompagnata da unità di esercitazioni di tipo seminariale
Il modulo teorico (II semestre) di 36 ore è affiancato da esercitazioni linguistiche di durata annuale (lettorato). Il lettorato inizia nel mese di ottobre 2017; per gli orari, il programma e le aule in cui si terranno i lettorati e i tutorati v. le pagine personali dei docenti i cui nominativi verranno comunicati in ottobre 2017 e la pagina dell'Aulaweb. Il lettorato comprende anche un corso traduzione it.-ted. / ted.-it. I nominativi dei docenti verranno comunicati all'inizio del AA 2017/18).
Il corso si terrà in lingua italiana e tedesca.
Il corso prevede un'introduzione alle conoscenze essenziali della sintassi della lingua tedesca nonché approfondimenti della morfologia della lingua tedesca.
Dopo una panoramica generale sulle teorie sintattiche il corso si verterà sull'analisi della frase tedesca. Inoltre durante le lezioni verranno approfonditi i procedimenti della formazione della parola e l'analisi morfologica con particolare riguardo alla terminologia in lingua.
Il modulo prevede infine un'introduzione alla semantica linguistica e alla lessicologia / lessicografia della lingua tedesca. Le riflessioni sulle strutture linguistiche del tedesco verranno integrate con esempi testuali di tipologia varia.
Validità del programma dell’esame: come da regolamento (fino a febbraio 2018).
Modulo teorico
Di Meola, Claudio: La linguistica tedesca, Roma: Bulzoni, 2014.
Nied Curcio, Martina: La lingua tedesca. Aspetti linguistici tra contrastività e interculturalità, Roma: UniversItalia, 2016
Tomaselli, Alessandra: Introduzione alla sintassi del tedesco, Bari: Edizioni B.A. Graphis, 2004.
Bianco, Maria Teresa: Introduzione al lessico tedesco, Bari: Edizioni B.A. Graphis, 2005.
Herbst, Thomas / Klotz, Michael: Lexikografie, Paderborn et al: Schöningh, 2003
Ulteriore materiale didattico e bibliografico verrà fornito durante il semestre (Aulaweb).
Lettorato
I materiali didattici verranno comunicati all'inizio delle lezioni dal docente e tramite l'Aulaweb.
Ricevimento: Si vedano le pagine personali dei docenti su www.lingue.unige.it
JOACHIM HANS BERND GERDES (Presidente)
LIVIA TONELLI
Lingua e Traduzione Tedesca 2 (30+6)
II semestre
Joachim Gerdes
lun., 12-13 Aula magna + ven. 12-14, Aula 3B
Inizio: 26 febbraio marzo 2018
100 ore (50 I sem. + 50 II sem.) Sprachkurs + Traduzione italiano-tedesco
Lucia Udvari
merc. 15-17, 2A PC + lun. 8-11, 2B
Inizio: 18 ottobre 2017
20 ore (10 I sem. + 10 II sem.)
Vera Mölders
lun. 11-12, 2B
Inizio: 16 ottobre 2017
40 ore (20 I sem. + 20 II sem.) Traduzione tedesco-italiano
Elisa Lanata (I) +
Silvia Ferrari (II)
merc. 17-19, MA1
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA II
Modulo teorico: esame scritto + esame orale (40% del voto finale)
Esercitazioni (lettorato):
esame scritto (produzione scritta) +
esame scritto di traduzione italiano-tedesco +
esame scritto di traduzione tedesco-italiano +
esame orale
(media dei voti degli esami del lettorato: 60 % del voto finale)
Iscrizione agli esami in rete sulla pagina d’Ateneo (www.unige.it) sotto il link „servizi online per gli studenti“
L'esame scritto e l'esame orale a fine modulo e negli appelli successivi verteranno sugli argomenti specifici trattati durante il corso. Le esercitazioni prevedono esami finali scritti e un esame orale. Durante l'esame scritto del modulo teorico verranno verificate le conoscenze dei contenuti del corso. Nell'esame si terrà conto oltre che della conoscenza dei contenuti, anche della familiarità dell'esaminando con le letture proposte durante le lezioni e con i materiali messi a disposizione sulla piattaforma Aulaweb. Nell'esame orale i quesiti dell'esame scritto verranno aprofonditi.
Prerequisiti: Padronanza del tedesco a livello A2
Il modulo è obbligatorio per gli studenti del II anno del corso di laurea in Teorie e tecniche della mediazione interlinguistica.
L’iscrizione allo spazio Aulaweb è obbligatoria sia per gli studenti frequentanti sia per quelli non frequentanti. L’iscrizione agli esami è obbligatoria e va effettuata entro 3 giorni lavorativi prima dell’appello (salvo disposizioni diverse).
Gli studenti potranno sostenere il modulo teorico del III anno solo dopo aver superato quello del II. Lo stesso vale per le prove relative agli insegnamenti linguistici.