Il corso mira ad approfondire i temi e i problemi dell'età moderna in relazione al contesto spaziale della nostra penisola, dove le vicende storiche contribuirono a definire un certo assetto politico-istituzionale e un certo quadro socio-economico. Le conoscenze di base costituiranno il punto di partenza per sviluppare delle riflessioni sul panorama preunitario che mettano in risalto le differenze tra le varie aree, ma che al contempo stimolino la ricerca delle forti interconnessioni sistemiche
ll corso ha lo scopo di approfondire i temi e i problemi legati alla storia della penisola italiana e dei suoi Stati durante i secoli dell’antico regime, attraverso la definizione e la discussione delle diverse tradizioni storiografiche. I vari aspetti di natura politico-istituzionale, socio-economica e culturale saranno esaminati con un approccio diacronico e seguendo percorsi specifici per le diverse realtà statuali. Esercitazioni dirette sulle fonti verranno proposte al fine di stimolare un approccio critico e di comprendere l’effettivo svolgimento dei percorsi storiografici in materia
vedasi quadro precedente
lezioni frontali
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Un profilo storico dell'Italia moderna tra le guerre d'Italia e la fine dell'antico regime.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
Un profilo storico dell'Italia moderna tra le guerre d'Italia e la fine dell'antico regime. Uno stato repubblicano nel panorama italiano preunitario: la Repubblica di Genova
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu G. Greco, M. Rosa, Storia degli antichi Stati italiani, Laterza, Roma-Bari. M. Verga, Gli antichi Stati italiani, in Storia moderna. Manuali di Storia Donzelli, Donzelli, Roma, pp. 351-371 (un file pdf del saggio è presente nella piattaforma aulaweb) Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu G. Greco, M. Rosa, Storia degli antichi Stati italiani, Laterza, Roma-Bari M. Verga, Gli antichi Stati italiani, in Storia moderna. Manuali di Storia Donzelli, Donzelli, Roma, pp. 351-371 (un file pdf del saggio è presente nella piattaforma aulaweb) Storia della Liguria, a cura di G. Assereto e M. Doria, Laterza, Roma-Bari (i due saggi di Bitossi e quelli successivi di Lo Basso, Massa, Felloni, Profumo, Polonio). I frequentanti potranno sostituire il volume curato da Assereto e Doria con i materiali delle lezioni.
Per tutti è prevista una esercitazione (sintesi e rielaborazione critica) su una monografia recente relativa alla storia regionale dei secoli XV-XVIII. La scelta del testo deve essere concordata con il docente.
Ricevimento: RICEVIMENTO I SEMESTRE: lunedì 11-13 giovedì 11-13 RICEVIMENTO II SEMESTRE: lunedì 9-11 giovedì 11-13
PAOLO CALCAGNO (Presidente)
EMILIANO BERI
LUCA LO BASSO
12 febbraio 2017
STORIA DEGLI ANTICHI STATI ITALIANI (LM)
Orale
Nell’esame, che si svolgerà in forma orale, verranno proposti all’esaminando/a uno o più argomenti specifici contenuti nei testi indicati. Si richiederà all’esaminando/a di illustrare tali argomenti con spirito critico, in modo corretto e articolato, e usando un linguaggio appropriato; si verificherà anche la sua capacità di stabilire nessi significativi con altri temi trattati nel medesimo testo o affrontati durante le lezioni .
non ci sono altre informazioni