Il corso analizzerà le principali metodologie della ricerca storica, le teorie storiografiche e le fonti necessarie per costruire il racconto storico. Durante le lezioni verrà spiegato il concetto di archivio e saranno descritte le modalità di accesso alle fonti
Attraverso una riflessione sullo statuto scientifico della disciplina nei suoi rapporti con altre discipline storico-sociali, il corso si pone l'obbiettivo di favorire l'acquisizione di una consapevolezza critica delle categorie analitiche utilizzate dal sapere storico.
fornire agli studenti gli strumenti principali dello storico intesi come competenze propedeutiche per sviluppare una consapevolezza critica nell'ambito delle discipline storiche, con una prospettiva sociale e culturale.
Lezioni frontali, con utilizzo di supporti multimediali. Lezioni laboratoriali sulle fonti storiche.
Il corso partirà dal concetto di storia. Particolare attenzione verrà rivolta alle teorie ed alle metodologie relative agli studi storici, (in particolare per quanto riguarda l'età contemporanea), alla tipologia e all’uso delle fonti storiche, sia quantitative che qualitative, la loro presenza/assenza causale e non casuale sul territorio e le modalità di trattamento ed analisi
Ulteriori informazioni sul corso verranno fornite a lezione e/o su Aulaweb
G. De Luna, La passione e la ragione. Il mestiere dello storico contemporaneo, Mondadori, Milano, 2004
F. Caffarena, Scritture non comuni. Una fonte per la storia contemporanea, Unicopli, Milano, 2016
E. Carr, Sei lezioni sulla storia, Einaudi, Torino, 2000 [1961]
Ulteriori indicazioni bibliografiche sostitutive/integrative verranno fornite a lezione
Programma per i NON FREQUENTANTI
M. Mustè, La storia: teoria e metodi, Carocci, Roma, 2005
Ricevimento: Su appuntamento fabio.caffarena@unige.it
FABIO CAFFARENA (Presidente)
ANTONELLA PRIMI (Presidente)
febbraio 2018 (data precisa da definire)
TEORIA DELLA CONOSCENZA STORICA
Scritta e/o orale
Le prove scritte e l'interrogazione orale hanno il compito di verificare che lo studente abbia compreso le modalità di elaborazione del discorso storico in ambito storiografico