Il corso si pone l'obiettivo di guidare il futuro formatore dotandolo di strumenti e metodi per effettuare un'analisi del bisogno formativo, progettare un percorso di offerta, costruire le unità didattiche in sequenza utilizzando anche i materiali multimediali, saper organizzare l'aula e la gestione del gruppo e dei docenti.
Svolgere il ruolo di tutor formatore, utilizzare gli strumenti di valutazione del benessere e dell'apprendimento dei partecipanti, relazionare al committente i risultati.
Conoscere il sistema di formazione in Italia e valutare le implicazioni per la professionalità dell’esperto dei processi formativi. Analizzare gli ambiti di esercizio della funzione formazione e valutare le modalità con cui influenzano il ruolo del formatore (risultati attesi, attività, relazioni, competenze)
La prima parte del corso si svolge attraverso lezioni frontali e un'attenzione costante a stimolare richieste di chiarificazione e di approfondimento. L'erogazione teorica prevede slide, relazioni teoriche, esemplificazioni e casi.
Nella seconda parte gli studenti vengono coinvolti in esercitazioni e lavori a piccoli gruppi sulle differenti tematiche dove svilupperanno, a seguito di una scheda metodologica, un caso aziendale o l'erogazione di un'attività formativa. Queste attività sono finalizzate ad attivare gli studenti sui contenuti del corso e dare loro un feedback sulla comprensione e l'interpretazione degli argomenti trattati. Tale lavoro verrà completato con confronti in modalità FaD (Formazione a distanza) e il prodotto realizzato sarà parte integrante dell'esame.
I materiali trattati a lezione saranno fruibili su aulaweb.
Parte prima
Parte seconda
Parte terza
Parte quarta
Parte quinta
Parte sesta
Testi per tutti Parte A Quaglino G.P.,(2005), Il processo di formazione. Scritti di formazione 1981-2005, Franco Angeli, Milano Parte B A scelta un volume: Bruscaglioni M.,(2004), La gestione dei processi nella formazione degli adulti, Franco Angeli, Milano. Castagna M.,(2007), La lezione nella formazione degli adulti, Franco Angeli, Milano. Fraccaroli F.,Vergani A.,(2004), Valutare gli interventi formativi, Carocci, Roma. Knowles M.,(2016), Quando l'adulto impara. Pedagogia e andragogia, Franco Angeli, Milano. Masci S.,(2009), Giochi e role playing per la formazione e la conduzione dei gruppi, Franco Angeli, Milano. Parte C - Frequentanti materiali e slide distribuite a lezione. - Non frequentanti A scelta un volume: Bertani B., Manetti M.,(2007), La psicologia dei gruppi, Franco Angeli, Milano. Castagna M.,(2011), L'analisi transazionale nella formazione degli adulti, Franco Angeli, Milano Casula C.,(2003), I porcospini di Schopenhauer. Come progettare e condurre la formazione di un gruppo di adulti, Franco Angeli, Milano. Mezirow J.(2016), La teoria dell'apprendimento trasformativo.Imparare a pensare come un adulto,Raffaello Cortina, Milano Palma M.,(2016), Soggetti al potere formativo. Per una pedagogia clinica e critica, Franco Angeli, Milano. Rotondi M.,(2004), Formazione outdoor: apprendere dall'esperienza. Teorie, modelli, tecniche, best practices, Franco Angeli, Milano. Spaltro E.,(2005), Conduttori. Manuale per l'uso dei piccoli gruppi, Franco Angeli, Milano. Zannini L.,(2005), La tutorship nella formazione degli adulti. Uno sguardo pedagogico, Guerini, Milano.
GILBERTO GIARETTA (Presidente)
ALESSIA ANTONELLA ROSSI (Presidente)
Tutti i giovedì dalle 16.00 alle 19.00 e i venerdì dalle 14.00 alle 16.00. Inizio lezioni: giovedì 2 novembre 2017.
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE
Orale e nelle date programmate:
ore 9.00 dei giorni 12 e 26 gennaio, 9 febbraio; 25 maggio, 8 e 22 giugno, 6 luglio; 7 e 21 settembre
La discussione d'esame verte per i frequentanti sul materiale trattato a lezione e sui due volumi indicati nella bibliografia per le parti A e B.
Per i non frequentanti il materiale di discussione va integrato con un terzo volume indicato nellla bibliografia parte C
Il punteggio d'esame e' ripartito in tre parti di differenti punti ciascuna:
parte A: 12 punti,
parte B: 10 punti
parte C: 8 punti.
la somma di questi punteggi compone il voto d''esame.
Per eventuali tesi su tematiche inerenti la formazione contattare il docente per un appuntamento.
Per variazioni al programma di studi scrivere al docente.