Questo corso risponde all'esigenza dei naturalisti di ideare, sviluppare e promuovere contenuti scientifici in contesti formali ed informali, attraverso l’utilizzo di vari mezzi di comunicazione e per la preparazione di eventi scientifici e divulgativi.
Il corso fornirà gli elementi basilari per un’adeguata divulgazione degli studi scientifici e delle scienze naturali. Il corso di divulgazione naturalistica avrà un focus specifico sulle attività e sulle strategie di comunicazione rivolte al grande pubblico per trasmettere nozioni e ricerche accademiche in forma accessibile e di facile comprensione. Saranno descritti diversi casi concreti di divulgazione e le lezioni saranno interattive, pratiche e si svolgeranno con la partecipazione di esperti e l'ausilio degli attuali mezzi di comunicazione
Lezioni Frontali
Visite guidate
Seminari in aula
Temi trattati
Ambiti e interessi principali
Dispense su Aula web
Ricevimento: Da concordare con il docente
MARIASOLE BIANCO (Presidente)
GIORGIO BAVESTRELLO
RICCARDO CATTANEO VIETTI
2° semestre
Si prevede una prova scritta che consiste in un elaborato individuale (articolo, presentazione o brochure divulgativa) su un argomento concordato con il docente, che simuli una sintetica sceneggiatura didattica informale/formale o un’attività di divulgazione. L’esame orale consiste in una discussione sull’elaborato e un breve colloquio sui temi trattati
Verifica Orale condotta da una Commissione costituita dal docente del Corso e da almeno un altro Commissario, Docente di ruolo o cultore della materia. La Commissione verifica il raggiungimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento ponendo domande inerenti al programma effettivamente svolto durante le lezioni del corso.
Frequenza consigliata