Il corso vuole dare un contributo alla conoscenza di base delle principali problematiche che interessano la ricerca biologica in mare.
I principali contenuti del corso vertono oltre che sulla classificazione e distribuzione degli ecosistemi marini, sull’ecologia dei cicli biologici, i problemi relativi all’associazione tra organismi ed alle fluttuazioni, con particolare attenzione alla diversità, stabilità ed instabilità delle comunità.
Sono inoltre approfonditi gli aspetti funzionali e produttivi dell’ecosistema marino, con particolare riferimento allo sfruttamento e la protezione
lezioni frontali
Introduzione
Storia della esplorazione del mare
Fisica e chimica delle acque
Specie ed adattamenti
Evoluzione degli organismi marini
Strategie trofiche, difensive e riproduttive
Biocostruttori e biodemolitori
Life hystories
Benthos, Plancton, Necton
Pesca e aquacoltura
Biogeografia marina
Protezione ambiente marino
R. Danovaro (2013), Biologia marina. Biodiversità e funzionamento degli ecosistemi marini. Ed. CittàStudi. 1-451.
RICCARDO CATTANEO VIETTI (Presidente)
GIORGIO BAVESTRELLO
MARIACHIARA CHIANTORE
PAOLO POVERO
1° ottobre 2017
Esame Orale
L’esame è orale e verte sulla capacità dello studente di dimostrare le sue conoscenze di base e la capacità di effettuare collegamenti logici tra diversi aspetti delle varie problematiche
Frequenza consigliata ma non obbligatoria