Il corso di Letteratura Greca ha lo scopo di formare studenti con una sicura conoscenza della storia della letteratura greca antica, attraverso la conoscenza di un manuale storico e la lettura di alcuni testi particolarmente significativi in lingua originale.
La conoscenze pregresse che si richiedono agli srudenti sono in sostanza una buona conoscenza del greco antico per seguire le lezioni di livello magistrale.
Far progredire le conoscenze acquisite nel corso di studio triennale e fornire agli studenti una conoscenza sufficientemente approfondita della civiltà letteraria della Grecia antica, nella sua evoluzione storica dalle origini al VI sec. d.C. Ai testi già letti nel triennio se ne devono aggiungere altri, affinché lo studente arrivi alla laurea magistrale avendo letto in lingua originale un adeguato numero di opere importanti.
Far conoscere in modo accettabile la storia della letteratura greca antica e far leggere in lingua originale alcuni testi particolarmente significativi. Inoltre stimolare la riflessione su problemi della vita dell'uomo nel mondo, che accompagnano lo sviluppo dell'umanità nei secoli.
Lezioni frontali e supporto alla didattica per le lezioni di tecnica filologica e di prosodia e metrica. Verifica in corso d'anno, con parti di testi preparati, tradotti e commentati dagli allievi del corso.
Per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 o 9 cfu:
CORSO MONOGRAFICO
Achille e l'invenzione dell'Iliade
Il corso consisterà nella lettura in lingua originale e commento di diversi passi dell’Iliade, con lo scopo di mostrare la funzione del personaggio di Achille nella costruzione della struttura narrativa della versione finale dell’Iliade come ci è pervenuta, con implicazioni sostanziali per la storia della formazione del poema e i suoi significati di fondo.
TESTI PER IL CORSO MONOGRAFICO
Omero, Iliade, Traduzione di Giovanni Cerri, Commento di Antonietta Gostoli, Milano, RCS (BUR), 1996 (più volte ristampata); oppure Omero, Iliade, Traduzione e introduzione di Guido Paduano, Commento di Maria Serena Mirto, Torino, Einaudi-Gallimard, 1997 (più volte ristampata).
ALTRE NOTIZIE
All'inizio delle lezioni saranno date indicazioni sui testi per il corso e per il programma d’esame, sul manuale di storia della letteratura e sulla lettura critica.
Testi e altri materiali saranno anche resi disponibili in Aulaweb. Durante il corso sono previste forme di verifiche intermedie del livello di apprendimento, consistenti nella traduzione da parte degli studenti di passi dell’opera presa in esame.
Gli studenti che non possono frequentare o che intendano iterare l'esame, sono pregati di prendere contatto con il docente per concordare il programma.
MANUALE Consigliato: Franco Montanari, Storia della Letteratura Greca, con la collaborazione di Fausto Montana, Nuova Edizione, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2017.
Testi relativi al programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu:
Un canto di Omero a scelta
Una tragedia a scelta oppure una antologia dei lirici greci completa
Un libro di Erodoto oppure di Tucidide a scelta
Inoltre, per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu:
Una lettura critica che sara’ indicata a lezione
Una antologia dei lirici greci completa
Ricevimento: Martedì e mercoledì ore 15 nello studio del Professore al Dafist, Sezione Ellenica.
FRANCO MONTANARI (Presidente)
CLAUDIO BEVEGNI
LARA PAGANI
SERENA PERRONE
20 febbraio 2018
LETTERATURA GRECA (LM)
Scritto e Orale
In relazione agli obiettivi formativi indicati:
1) è richiesta una buona conoscenza della storia della letteratura e della lingua greca antica, per tradurre in modo accettabile i testi originali;
2) l’esame comprende una prova scritta (solo per 9 cfu) e una prova orale. Lo scritto consiste in una versione da tradurre con il vocabolario in un tempo stabilito (di norma due ore). L’orale consiste in una interrogazione su: i testi del programma d’esame e il corso monografico, con traduzione di passi, domande sulla lingua e sull’inquadramento storico letterario; la storia della letteratura e la lettura critica.