La prima parte del corso ripercorre la storia del design grafico attraverso l'analisi delle maggiori correnti e dei più importanti artisti che ne hanno caratterizzato le vicende, dalla stagione del Liberty alle tendenze attuali in un fitto intreccio con le più importanti esperienze arttistiche . La seconda parte affronta alcuni aspetti della storia dell'illustrazione italiana del XIX e XX secolo con approfondimenti sulla circolazione e il riuso delle immagini in diversi contesti tipografici.
Il corso si propone di far conoscere la storia del design grafico dalle origini, alla fine dell'ottocento, ai giorni nostri con specifici approfondimenti sui rapporti con le arti visive del XX secolo; il modulo sulla storia dell'illustrazione affronta alcuni aspetti della storia dell'illustrazione in Italia con particolare riferimento alla circolazione e al riuso delle immagini tra XIX e XX secolo.
Lezioni frontali con proiezioni di immagini e utilizzo di materiale multimediale Sono previsti incontri con specialisti della materia e visite didattiche specificamente programmate.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
La storia del design grafico dalla fine del XIX secolo ai giorni nostri. Sono previsti incontri con specialisti della materia e visite a mostre e musei.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
La storia del design grafico dalla fine del XIX secolo ai giorni nostri. Aspetti della storia dell'illustrazione tra XIX e XX secolo. L'opera di Flavio Costantini Sono previsti incontri con specialisti della materia e visite a mostre e musei.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
D. BARONI, M. VITTA, Storia del design grafico, Longanesi, Milano 2004. Gli studenti non frequentanti studieranno anche S. POLANO, P. VETTA, Abecedario. La grafica del Novecento, Electa, Milano 2002.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
D. BARONI, M. VITTA, Storia del design grafico, Longanesi, Milano 2004. P. PALLOTTINO, Dall'atlante delle immagini. Note di iconologia, Ilisso, Nuoro 1992 Costantini, catalogo della mostra (Genova, Museo Luzzati), a cura di F. Danovaro e M. Fochessati, Nugae, Genova 2010.
Ulteriore bibliografia sarà indicata durante lo svolgimento del corso. La bibliografia definitiva sarà disponibile su aulaweb a conclusione del corso. Gli studenti non frequentanti studieranno anche S. POLANO, P. VETTA, Abecedario. La grafica del Novecento, Electa, Milano 2002. Lo studente dovrà inoltre completare la preparazione con una ricerca da presentare in forma scritta (almeno una settimana prima della data dell'esame) su uno degli argomenti affrontati durante la prima parted del corso, relativa alla storia del design grafico, o trattati nel testo di Baroni-Vitta. Le norme per la redazione dell'elaborato scritto e una bibliografia di orientamento saranno fornite a lezione e, a fine corso, saranno consultabili sulle pagine dedicate all'insegnamento in aulaweb.
Ricevimento: Mercoled' 11-13
LEO LECCI (Presidente)
MATTEO FOCHESSATI
ROBERTA LUCENTINI
PAOLA VALENTI
21 febbraio 2018
STORIA DELLA GRAFICA E DELL'ILLUSTRAZIONE IN ETA' CONTEMPORANEA (LM)
Orale e scritto
Prova orale volta ad accertare la conoscenza dei maggiori protagonisti e delle maggiori correnti della storia del design grafico e, per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu, anche dei più salienti aspetti della storia dell'illustrazione tra XIX e XX secolo.
Lo studente dovrà inoltre completare la preparazione con una ricerca da presentare in forma scritta (almeno una settimana prima della data dell'esame) su uno degli argomenti affrontati durante lo svolgimento del corso o trattati nel testo di Baroni-Vitta. Le norme per la redazione dell'elaborato scritto e una bibliografia di orientamento saranno fornite a lezione e, a fine corso, saranno consultabili sulle pagine dedicate all'insegnamento in aulaweb.
L'approfondimento scritto sarà oggetto di discussione durante l'esame.
L’esame si considera superato con la sufficienza se sarà dimostrata una conoscenza basilare degli argomenti trattati nella bibliografia. Una valutazione superiore si raggiunge mostrando capacità di approfondimenti personali sugli stessi temi; l'eccellenza si raggiunge nel caso lo studente diimostri una notevole autonomia di giudizio critico.
Sono previste visite a mostre e musei pertinenti la materia di insegnamento, incontri con specialisti del settore.