«I filologi hanno il compito di conservare, al testo che salvaguardano materialmente, anche l’antico significato. Essi devono dunque fungere da mediatori fra il testo e la comunità». Il corso vuole mettere in pratica questa definizione che Heinrich Lausberg ha dato del compito della filologia, applicandola ogni anno a un testo specifico e sperimentando, nella pratica, come si fa un'edizione critica.
Aver sostenuto Filologia italiana nella triennale è consigliato ma non obbligatorio.
Approfondire le tematiche relative alla storia della tradizione e dell'ecdotica in riferimento ai testi letterari italiani, con particolare attenzione ai problemi specifici posti dai diversi tipi di tradizione (manoscritta o a stampa, antica o moderna) in relazione alla pratica dell'edizione. Acquisire sufficiente familiarità con le ricostruzioni testimoniali, l'analisi delle tradizioni testuali e la critica delle varianti.
Approfondire le tematiche relative alla storia della tradizione e dell'ecdotica in riferimento ai testi letterari italiani, con particolare attenzione ai problemi specifici posti dai diversi tipi di tradizione (manoscritta o a stampa, antica o moderna) in relazione alla pratica dell'edizione. Tali tematiche verranno applicate in modo esemplificativo a partire da un testo specifico. Acquisire sufficiente familiarità con le ricostruzioni testimoniali, l'analisi delle tradizioni testuali e la critica delle varianti così da arrivare ad una autonoma capacità di costruire un testo criticamente affidabile a partire dalla comparazione dei vari testimoni..
Lezione frontale e seminario coordinato col docente
Tutti gli studenti sono obbligati ad iscriversi ad AulaWeb
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
a) Elementi istituzionali di filologia italiana La prima parte del corso analizzerà i problemi relativi all'edizione critica dei testi della letteratura italiana e fornirà gli elementi basilari di metodo necessari alla costituzione di un testo criticamente attendibile dal punto di vista filologico.
b) Eros e Priapo di Carlo Emilio Gadda tra filologia d'autore e ricostruzione testuale La seconda parte del corso partirà dalla recente edizione del libello antimussoliniano Eros e Priapo di Carlo Emilio Gadda per affrontare alcune questioni relative alla filologia novecentesca. In particolare verranno analizzate le implicazioni poste nello specifico dal caso, emblematico, di Gadda (dissidio tra volontà dell'autore e 'volontà dell'editore', edizione in presenza di autografi, stratificazione cronologica di diverse stesure concorrenti).
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
a) Elementi istituzionali di filologia italiana La prima parte del corso analizzerà i problemi relativi all'edizione critica dei testi della letteratura italiana e fornirà gli elementi basilari di metodo necessari alla costituzione di un testo criticamente attendibile dal punto di vista filologico
c) Come si fa un'edizione critica? La terza parte del corso si svolgerà in forma di esercitazione e consisterà nell'allestimento dell'edizione critica di alcuni testi poetici duecenteschi. Questa esercitazione prevede gli interventi degli studenti, anche riuniti in gruppi di lavoro, concordati col docente.
Chi non potesse frequentare il corso è invitato a contattare il docente ENTRO IL 15 DICEMBRE così da poter concordare un programma specifico.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 CFU:
a) Pasquale Stoppelli, Filologia della letteratura italiana, Roma, Carocci, 2008.
b) Carlo Emilio Gadda, Eros e Priapo, a c. di Paola Italia e Giorgio Pinotti, Milano, Adelphi, 2016.
Paola Italia, Come lavorava Gadda, Roma, Carocci, 2017.
Ulteriori indicazioni bibliografiche relative alle due parti del corso, e soprattutto alla parte b, verranno fornite a lezione.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 CFU:
c) L'elenco dei testi e i materiali utili per l'esercitazione (in particolare le riproduzioni dei manoscritti) saranno messi a disposizione su AulaWeb
Ricevimento: Giovedì dalle 13 alle 14
MARCO BERISSO (Presidente)
LUCA BELTRAMI
SIMONA MORANDO
25 settembre 2017
FILOLOGIA ITALIANA (LM)
Orale e scritto
Verifica dei contenuti disciplinari indicati a lezione per le parti a) e b) del programma, stesura di una breve relazione scritta e discussione in aula col docente e gli altri studenti per quello che riguarda la parte c).
https://www.youtube.com/watch?v=DKHRU9HmqEM