Salta al contenuto principale
CODICE 66411
ANNO ACCADEMICO 2017/2018
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/09
LINGUA Italiano
SEDE
PERIODO Annuale

PRESENTAZIONE

La Filologia Romanza studia la formazione delle lingue che si sono evolute partendo dal Latino, nel suo processo di espansione. Accanto a tale evoluzione ed alle lingue che si sono formate su tale base sono studiate le forme iniziali delle letterature nate da queste lingue (nel caso, soprattutto per il Francese e l'Italiano). Letterature di età dunque medievale, che promuovono nuovi tipi di invenzione e di espressione (per es. i romanzi su Re Artù). 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Approfondire la conoscenza dell'origine ed evoluzione delle lingue romanze (limitatamente all'epoca medievale), delle letterature ad esse collegate, dei testimoni che ne conservano i reperti, del modo e dei metodi per custodire, comprendere ed editare i medesimi.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

La letteratura medievale francese (vale a dire in lingua d'oil) ha dedicato numerose prove alla parodia, sia in quanto satira sulla società cortese, sia in quanto riflessione sulle modalità di scrittura e composizione dei testi. Il corso si sofferma principalmente su tali prove e modalità, partendo da alcuni testi francesi (romanzi, fabliaux, ecc.). Altra sezione del corso è dedicata ad alcuni testi narrativi ed alla loro fortuna nelle letterature romanze, specialmente per quanto concerne la letteratura italiana del XIII-XIV secolo. Tali argomenti, certo molto specifici, rientrano nella formazione di un buon approccio culturale per l'insegnamento scolastico e, più ancora, per un lavoro nei Beni Culturali, sia letterari sia artistici (indispensabili ad esempio per la pittura italiana del XIII-XVI secolo).

MODALITA' DIDATTICHE

Complementi e informazioni in aula web

Il corso avrà luogo nel Secondo Semestre (febbraio-maggio), per sei ore settimanali, ripartite in lezioni di due ore ciascuna

Esame orale

PROGRAMMA/CONTENUTO

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

Il corso è diviso in tre parti (Secondo Semestre, febbraio-maggio)
Parte I (20 ore):
La parodia nella letteratura francese medievale
Parte II (20 ore):
Dal romanzo di "Guglielmo d'Inghilterra" alla novella del Conte d'Anguersa  ("Decamerone", II, 8)
Parte III (20 ore)
Letteratura medievale francese nella letteratura medievale italiana


N.B.Coloro che scelgono l'esame da 6 crediti dovranno frequentare (e studiare) solo DUE parti del Corso (ovvero  quanto riferito alle parti I e II, oppure I e II, oppure II e III)

 

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu

Il corso è diviso in tre parti (Secondo Semestre)


Parte I (20 ore):
La parodia nella letteratura francese medievale
Parte II (20 ore):
Dal romanzo di "Guglielmo d'Inghilterra" alla novella del Conte d'Anguersa ("Decamerone", II, 8)
Parte III (II semestre, 20 ore)
Letteratura medievale francese nella letteratura medievale italiana


N.B. Materiali relativi al corso e notizie saranno inseriti nell'aula web: a questa è  necessario iscriversi.
N.B. Per gli studenti di Beni Culturali (6 o 9 crediti) è previsto un programma apposito con materiali iconografici: per informazioni e programma contattare la docente


La frequenza è vivamente consigliata. Chi non potesse frequentare si metta in contatto con la docente:
1) per mail (preferibile): Margherita.Lecco@unige.it
2) per telefono: 010 209 514 47
3) ricevimento: mercoledì ore 10-11

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

Per tutte le parti del Corso (6 e 9 crediti)
M.L. Meneghetti, "Le origini delle letterature medievali romanze", Bari, Laterza

Parte I: I materiali relativi alla Parodia medievale saranno forniti durante le lezioni

Parte II:
"Guglielmo d'Inghilterra", a cura di G.C.Belletti, Parma, Pratiche Editore

Parte III:
M.Lecco, Saggi sui Cantari e su altri testi italiani fra Medioevo e Rinascimento, Alessandria, Edizioni dell'Orso


N.B. Materiali relativi al corso e notizie saranno inseriti nell'aula web: a questa è necessario iscriversi
La frequenza è vivamente consigliata. Chi non potesse frequentare si metta in contatto con la docente (v. sotto)

 

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu

Per tutte le parti del Corso (6 e 9 crediti):
M.L. Meneghetti, "Le origini delle letterature medievali romanze", Bari, Laterza

Parte I: I materiali relativi alla Parodia medievale saranno forniti durante le lezioni

Parte II:
"Guglielmo d'Inghilterra", a cura di G.C.Belletti, Parma, Pratiche Editore

Parte III:
M.Lecco, "Studi sui Cantari e su altri testi italiani fra Medioevo e Rinascimento", Alessandria, Edizioni dell'Orso

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MARGHERITA LECCO (Presidente)

MAURA SONIA BARILLARI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

lunedì 26 febbraio 2018

Orari delle lezioni

FILOLOGIA ROMANZA (LM)

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Esame orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Esame orale, vertente sulla conoscenza dei testi, dell'inquadramento storico e letterario, delle teorie critiche relative all'argomento.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
25/01/2018 09:30 GENOVA Orale
08/02/2018 09:30 GENOVA Orale
24/05/2018 09:30 GENOVA Orale
14/06/2018 09:30 GENOVA Orale
28/06/2018 09:30 GENOVA Orale
18/07/2018 09:30 GENOVA Orale
13/09/2018 09:30 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Per materiali a complemento consultare (e studiare) i materiali in aula web

Per ogni informazione consultare aula web, e/o contattare la docente:

Margherita.Lecco@unige.it