Il corso è distinto in una parte istituzionale che comprende lo studio individuale della letteratura latina medievale e umanistica; e in una parte monografica che consiste in lezioni frontali su un argomento specifico della disciplina.
Offrire allo studente un ampio quadro della letteratura latina medievale dal VI al XIII secolo, con particolare attenzione ai principali generi letterari e agli autori e ai testi più significativi. Approfondimenti nel campo della filologia mediolatina e in quello della letteratura tardoantica. Offrire allo studente un ampio quadro della letteratura latina del Trecento e del Quattrocento, con particolare attenzione all’idea di continuità e di discontinuità rispetto alla cultura medievale attraverso l’analisi degli autori e dei testi più significativi. Approfondimenti nel campo della filologia e dell’ecdotica dei testi umanistici.
Fornire agli studenti approfondite competenze circa i principali autori e i generi letterari della letteratura latina dal VI al XV secolo, nonché conoscenze in merito agli strumenti metodologici attinenti alla filologia e all'ecdotica mediolatina e umanistica.
Lezioni frontali con lettura e commento di passi del "Mathematicus" e della relativa letteratura critica.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
a) Corso Istituzionale:
- Letteratura latina medievale e umanistica dal VI al XV secolo
b) Corso monografico:
- Il "Mathematicus" di Bernardo Silvestre: tragedia "elegiaca" del XII secolo.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
- Il "Mathematicus" di Bernardo Silvestre: tragedia "elegiaca" del XII secolo
c) - Un saggio a scelta fra quelli che verranno indicati durante il Corso.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
- E. D’Angelo, La letteratura latina medievale. Una storia per generi, Viella, Roma 2009 - Dispense di letteratura umanistica a cura del docente.
- La bibliografia relativa al Corso monografico sarà indicata all'inizio delle lezioni.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
Ricevimento: Lunedì e Martedì ore 10-11
CLARA FOSSATI (Presidente)
SANDRA ORIGONE
MARIA ROSARIA PUGLIARELLO
LUCA VILLANI
19 febbraio 2018
LETTERATURA LATINA MEDIEVALE E UMANISTICA (LM)
Orale
L’esame si svolgerà in forma orale e verterà sugli argomenti indicati nel programma.
Gli studenti non frequentanti dovranno prendere contatto con il docente.