L'insegnamento approfondisce in direzione monografica le conoscenze di tipo istituzionale acquisite nel corso triennale.
Approfondire la conoscenza della storia della lingua italiana con particolare attenzione alla lingua antica, alle varianti non standard dell'italiano, all'italiano letterario e a questioni di stilistica e metrica.
Gli studenti, al termine del corso, dovrebbero essere in grado a) di conoscere le dinamiche attraverso cui l’italiano si è mosso nella storia, ora conservando ora modificando ora dismettendo forme (fonetica e morfologia), parole (lessico), costrutti (sintassi), b) di iconoscere in testi premoderni gli elementi oggi desueti e i loro significati, c) di ragionare sulla plausibilità e descrivibilità della nozione di italiano antico.
Lezione frontale
L’italiano scomparso: lessico, forme, costrutti usciti dall’uso
La bibliografia sarà fornita all’inizio delle lezioni
Ricevimento: Mercoledì ore 10-12 via Balbi 6
VITTORIO COLETTI (Presidente)
ENRICO TESTA (Presidente)
MANUELA MANFREDINI
Primo semestre.
Scritto e Orale
Discussione orale di una relazione scritta assegnata al termine del corso.
Chi non ha sostenuto un esame triennale di Storia della Lingua italiana o altro insegnamento del settore L-FIL-LET/12 concorderà con il docente un programma integrativo.