Basi fisiche e fisiologiche della percezione. Caratteristiche strutturali e funzionali dei sistemi neurosensoriali (visivo, uditivo, tattile). Fenomenologia percettiva, cognizione e comportamento. Algoritmi, tecniche e sistemi per misurare o influenzare la percezione umana e il comportamento
L'insegnamento si porpone di:
Lezioni in aula (48h), con corso integrativo su "Meccanismi di integrazione multisensoriale in soggetti sani e con disabilità".
PARTE 1 - Basi neurofisiologiche della percezione, caratterizzazione strutturale e funzionale dei principali sistemi percettivi.
PARTE 2 - Strumenti di analisi e di interpretazione dei dati
PARTE 3 - Paradigmi interattivi e enattivi
Materiale disponibile su aulaweb o distribuito a lezione (copia dei lucidi e note).
A titolo di consultazione:
Ricevimento: Lunedì 11:00-13:00 Giovedì 14:30-16:30 Ufficio c/o pad. E, Via Opera Pia 13 (III piano) Lab: “The Physical Structure of Perception and Computation”, Via Opera Pia 11a, III piano (tel: +39-010-3532794, website: www.pspc.unige.it )
SILVIO PAOLO SABATINI (Presidente)
MANUELA CHESSA
MONICA GORI
FABIO SOLARI
PERCEPTUAL SYSTEMS AND INTERACTION
Prova scritta con domande a risposta aperta, finalizzata a (1) verificare l’acquisizione delle nozioni presentate nel corso e (2) valutare la capacità di analisi e di progettazione su un problema specifico. Discussione orale della prova scritta.
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare:
Costituiscono propedeuticità l’insegnamento di "Perceptual systems and interaction” e conoscenze di base di algebra lineare e di elaborazione del segnale.