CODICE 66880 ANNO ACCADEMICO 2017/2018 CFU 6 cfu anno 1 SCIENZE PEDAGOGICHE E DELL'EDUCAZIONE 8750 (L-19) - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/07 LINGUA Italiano SEDE PERIODO 1° Semestre PROPEDEUTICITA Propedeuticità in uscita Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti: SCIENZE PEDAGOGICHE E DELL'EDUCAZIONE 8750 (coorte 2017/2018) SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI. 66992 SCIENZE PEDAGOGICHE E DELL'EDUCAZIONE 8750 (coorte 2017/2018) SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA 72181 SCIENZE PEDAGOGICHE E DELL'EDUCAZIONE 8750 (coorte 2017/2018) METODOLOGIA E TECNICA DELLA RICERCA SOCIALE 66990 SCIENZE PEDAGOGICHE E DELL'EDUCAZIONE 8750 (coorte 2017/2018) SOCIOLOGIA DEI PROCESSI MIGRATORI 58956 MODULI Questo insegnamento è un modulo di: FONDAMENTI DI PSICOLOGIA E SOCIOLOGIA PRESENTAZIONE Il corso intende fornire allo studente le categorie fondamentali dell’analisi sociologica necessarie alla comprensione della realtà contemporanea, attraverso l'illustrazione dei concetti utilizzati dalla sociologia (cultura e società, gruppi, organizzazioni, famiglia, devianza, disuguaglianze, istruzione, mobilità, migrazioni, economia, lavoro, potere) e analizzando la globalizzazione e la sua influenza sulla vita quotidiana. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Illustrare i concetti utilizzati dalla sociologia (cultura e società, gruppi, organizzazioni, famiglia, devianza, disuguaglianze, istruzione, mobilità, migrazioni, economia, lavoro, potere), analizzare la globalizzazione e la sua influenza sulla vita quotidiana MODALITA' DIDATTICHE Lezioni in presenza, con possibilità di partecipazione eventuale a seminari tematici sui temi trattati, aulaweb PROGRAMMA/CONTENUTO Il corso fornisce le nozioni di base della sociologia, approfondendo in particolare i seguenti temi: Qual è l’oggetto della sociologia?;La formazione della società moderna; La trama del tessuto sociale; Cultura, identità, socializzazione; linguaggio e comunicazione. Norme, devianza e criminalità, Stratificazione, classi sociali e mobilità sociale, Differenze di genere e di età, Razze, etnie e nazioni, Famiglia e matrimonio, Educazione e istruzione, Economia e società, Lavoro, produzione e consumo , Politica e amministrazione, Popolazione e organizzazione sociale nello spazio. TESTI/BIBLIOGRAFIA Manuale: A. Bagnasco, M. Barbagli, A. Cavalli, Elementi di sociologia II ed, Il Mulino, Bologna, 2013 Inoltre, uno dei libri di lettura complementari indicati all'inizio del corso sulla pagina Aulaweb, tra cui: Z. Bauman, La società individualizzata, Il Mulino, Bologna, 2010 Z. Bauman, Mortalità, immortalità e altre strategie di vita, Il Mulino, Bologna, 2012 U. Beck, I rischi della libertà. L'individuo nell'epoca della globalizzazione, Il Mulino, Bologna, 2012 P. Donati, Sociologia della riflessività. Come si entra nel dopo-moderno, Il Mulino, Bologna, 2011. E. Durkheim, Il suicidio. Studio di sociologia, BUR (Universale Rizzoli), Milano, 2007 (o altre edizioni) S. Poli, La sindrome di Gondrano. Senso e significati del lavoro nella società postmoderna. FrancoAngeli, Milano, 2008, solo capitoli 12,3,4, 7. H. Popitz, Fenomenologia del potere, Il Mulino, Bologna, 2001 M. Weber, L' etica protestante e lo spirito del capitalismo, BUR (Universale Rizzoli), Milano, 1991 (o altre edizioni). DOCENTI E COMMISSIONI STEFANO POLI Ricevimento: Da lunedì a giovedì h 12:00-14:00 previo appuntamento inviando mail a Stefano.poli@unige.it Commissione d'esame GUIDO FRANCO AMORETTI (Presidente) FILIPPO DOMANESCHI (Presidente) STEFANO POLI (Presidente) LEZIONI INIZIO LEZIONI I semestre Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Scritto e orale. Gli studenti che intendano sostenere l’esame dovranno iscriversi alla modalità “scritto e orale” negli appelli indicati nella sessione d’esame. L’iscrizione all’esame è obbligatoria. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’esame verrà realizzato in modalità scritta (5 domande a risposta aperta, di cui 4 sul manuale e 1 su libro di lettura), con eventuale integrazione orale qualora richiesta dal docente o dallo studente per ulteriore verifica della preparazione. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 08/01/2018 14:00 GENOVA Scritto + Orale 22/01/2018 14:00 GENOVA Scritto + Orale 05/02/2018 14:00 GENOVA Scritto + Orale 21/05/2018 14:00 GENOVA Scritto + Orale 04/06/2018 14:00 GENOVA Scritto + Orale 18/06/2018 14:00 GENOVA Scritto + Orale 03/07/2018 14:00 GENOVA Scritto + Orale 10/09/2018 14:00 GENOVA Scritto + Orale ALTRE INFORMAZIONI Si invitano tutti gli studenti a consultare periodicamente la pagina di questo insegnamento sul portale dell’e-learning AulaWeb (raggiungibile dal sito di Ateneo o all’indirizzo: http://www.aulaweb.unige.it/). Tutte le informazioni e i materiali relativi a questo insegnamento sono pubblicate esclusivamente in tale sito.