Il corso di Arti Monumentali del Medioevo europeo ha carattere monografico; il tema specifico cui il corso è dedicato cambia ogni anno, ma intento del docente è sempre approfondire criticamente tematiche di architettura, pittura e scultura relative alla produzione di area italiana, europea e mediterranea fra 1100 e 1400. Particolare attenzione è riservata, in termini di metodo e di merito, ai fenomeni artistici "dinamici", di interrelazione fra tecniche artistiche e aree geografiche diverse.
Obiettivo del corso è affrontare e approfondire tematiche di architettura, arti figurative e arti applicate medievali in un'ottica europea, con attenzione specifica ai fenomeni "dinamici" di interrelazione fra aree culturali diverse.
Gli obiettivi formativi fondamentali dell'insegnamento di Arti Monumentali del Medioevo Europeo sono:
guidare gli studenti ad affrontare correttamente e ad approfondire lo studio di un tema, un problema, una personalità, un fenomeno artistico di epoca medievale in chiave storica e critica;
fornire agli studenti un bagaglio di conoscenze specifiche in relazione a un tema dato e addestrarli all'impiego di metodologie corrette di approccio, analisi, valutazione e contestualizzazione storica dei documenti artistici medievali;
motivare gli studenti allo studio di questi documenti, intesi come attestati e monumenti di civiltà.
Il corso da 9 cfu consta di 54 ore, tra lezioni frontali e sopralluoghi di studio (di cui uno a Firenze). Le lezioni frontali impiegano normalmente powerpoint
Il corso da 6 cfu consta di 36 ore, tra lezioni frontali e sopralluoghi di studio (di cui uno a Firenze). E' uguale nel tema al precedente, ma ridotto nel carico bibliografico
Le immagini utilizzate verranno rese disponibili agli studenti in pdf. Si potranno acquisire recandosi - con una capiente memoria usb - dal docente nel suo studio e nel suo orario di ricevimento
A fine corso, vale a dire nelle prime settimane di gennaio 2018, è previsto un viaggio di studio, il cui programma specifico è in corso di elaborazione
E' previsto l'intervento di studiosi specializzati che presenteranno recenti scoperte e aggiornamenti critici in merito ai seguenti temi:
Giotto e Roma/Roma e Giotto
Novità su Giotto a Padova
Duccio e Giotto in Santa Maria Novella
“Ricostruire Stefano”: novità nel Camposanto di Pisa
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Lettura preliminare:
Luciano Bellosi, Giotto, I grandi maestri, 23, Il Sole 24 Ore/E-ducation.it, Firenze 2012
Approfondimenti:
Luciano Bellosi, Cimabue, Fabbri, Milano 1998, pp. 147-245
Luciano Bellosi, La pecora di Giotto, Einaudi,Torino 1985, pp. 40-147 (nuova edizione: Abscondita, Milano, 2015)
Serena Romano, Introduzione, in Apogeo e fine del Medioevo, La pittura medievale a Roma 312-1431. Corpus e Atlante, VI, Jaca Book, Milano 2017 (in corso di stampa)
Serena Romano, La O di Giotto, Skira, Milano 2008
Giotto, l’Italia, catalogo della mostra a cura di Serena Romano e Pietro Petraroia, Skira, Milano 2015, pp. 34-75
Julian Gardner, Giotto e i francescani: tre paradigmi di committenza, Viella, Roma 2015 (almeno un saggio scelta dei tre che compongono il volume)
Clario Di Fabio, Giotto,Giovanni Pisano e Marco Romano: rapporti fra pittura e scultura nella Cappella degli Scrovegni, in “Bollettino dei Musei Civici di Padova”, 2017 (atti del convegno Giotto e il suo messaggio. Aggiornamenti, interconnessioni, conservazione e restauro, [Padova, 25-26 marzo 2014] a cura di Davide Banzato), in corso di stampa
I testi indicati in corso di stampa verranno forniti dal docente
Julian Gardner, Giotto e i francescani: tre paradigmi di committenza, Viella, Roma 2015 (almeno un saggio dei tre che compongono il volume)
Ricevimento: Il docente riceve studenti e laureandi nei seguenti giorni: MARTEDI', ore 14-16 e GIOVEDI 11-13 nel suo studio in via Balbi 4, quinto piano, studi dei docenti del DIRAAS/Sezione Arti, ultima stanza a destra prima delle scalette) AVVERTENZA: Il ricevimento non ha luogo nei giorni in cui coincide con le sessioni di esame. AVVERTENZA: Quando - per impegni didattici, gestionali o scientifici, o per casi di forza maggiore - il docente non potesse effettuare il ricevimento, ne darà comunicazione attraverso AulaWeb e/o un avviso posto all'esterno della porta d'accesso agli studi del quinto piano. Anche per questo, gli studenti sono raccomandati di iscriversi ad AulaWeb non appena la pagina del corso sarà attivata
CLARIO DI FABIO (Presidente)
GIANLUCA AMERI
FRANCESCA GIRELLI
MARTINA SCHIRRIPA
18 settembre 2017
ARTI MONUMENTALI DEL MEDIOEVO EUROPEO (LM)
L'esame è orale e prevede l'impiego delle immagini dei libri di testo e di quelle utilizzate a lezione, rese disponibili agli studenti.
Si verificheranno: il grado di conoscenza specifica degli argomenti richiesti; il possesso di competenze linguistiche specifiche, la capacità di leggere e decodificare le immagini, di istituire nessi anche di carattere interdisciplinare. La soglia della sufficienza si considera raggiunta qualora lo studente dimostri di saper rispondere alle domande a tono e in maniera diretta e di avere un accettabile grado di conoscenza degli argomenti oggetto del corso. Elementi di eccellenza saranno giudicati la capacità di approfondire gli argomenti, di considerare anche fonti e bibliografia aggiuntiva, di sapere istituire nessi e confronti appropriati e di proporre apporti critici individuali con elevata proprietà di argomentazione e di linguaggio.
Gli studenti sono vivamente invitati a iscriversi ad AulaWeb, non appena sarà possibile attivarla. Questo è infatti, in pratica, l'unico canale che permette al docente di entrare immediatamente e automaticamente in contatto con tutti gli iscritti per qualsiasi evenienza, sia di carattere didattico, sia pratico (avvisi, assenze, emergenze, eccetera)
Gli studenti dovranno obbligatoriamente recarsi all'esame portando con sé tutto il materiale necessario (testi, immagini su supporto usb)
Gli studenti e i laureandi tengano presente che, quando una giornata di ricevimento coincide con una sessione di esami, il ricevimento non ha luogo