L'insegnamento fornisce gli strumenti di base per orientarsi di fronte agli aspetti istituzionali, al contesto economico, alle politiche culturali e alle prassi organizzativo-gestionali che hanno storicamente caratterizzato e caratterizzano attualmente lo spettacolo dal vivo, con particolare riguardo ai settori del teatro di prosa e dell’opera lirica.
Conoscenze pregresse: è consigliato, ma non obbligatorio, avere sostenuto Storia del teatro e dello spettacolo e Storia della musica.
Obiettivo dell’insegnamento è rendere gli studenti consapevoli delle principali dinamiche istituzionali, economico-finanziarie e organizzative che hanno caratterizzato nei secoli la produzione e la distribuzione di spettacolo dal vivo. L’insegnamento mira inoltre a problematizzare la situazione teatrale contemporanea e porre in luce il dinamico equilibrio che attualmente caratterizza le aziende teatrali, in bilico tra la volontà di rimanere fedeli a una ricca tradizione di consuetudini, saperi e professionalità consolidate e la necessità di ridefinire la propria operatività, per essere all’altezza dei processi di cambiamento istituzionale e gestionale in atto e delle impegnative sfide aperte sul fronte della competizione nel reperimento dei finanziamenti.
- Capacità di leggere i fenomeni teatrali secondo ottiche economico-organizzative; - Conoscenza dei principali assetti produttivi e distributivi; - Comprensione delle problematiche di sostenibilità economica dell'azienda teatrale; - Conoscenza elementare delle strategie di fund-raising nel pubblico e nel privato.
I primi due moduli prevedono lezioni frontali con slides e una lezione presso il Museo Biblioteca dell’attore. Alcune lezioni del III modulo avverranno presso il Teatro della Tosse e coinvolgeranno il direttore artistico del teatro e il resto dello staff.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
I primi due moduli disegneranno i principali lineamenti di Storia dell'organizzazione e dell'economia teatrale, a partire dalla nascita del teatro moderno (ossia dalla metà del XVI sec.) fino al XX secolo. L’attenzione sarà focalizzata in prevalenza sul caso italiano, con spunti comparativi al contesto europeo, in un'ottica di relazioni e scambi internazionali connaturata all'evento teatrale.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
Il terzo modulo sarà realizzato in collaborazione con la Fondazione Luzzati - Teatro della Tosse (http://www.teatrodellatosse.it) e sperimenterà un’interazione fra progettazione culturale e insegnamento accademico, coinvolgendo direttamente gli studenti. Attraverso un gruppo di lezioni in cui sarà ospite il direttore artistico del teatro, dott. Amedeo Romeo, visite al teatro, incontri con lo staff e altre attività, gli studenti si confronteranno con un caso concreto, mettendo a tema il problema della sostenibilità economica (in stretta sinergia con gli aspetti artistico-tecnici) di un'azienda teatrale, dal punto di vista della durata lunga (la continuità nel tempo dell’ente), media (la programmazione della stagione) o breve (la produzione del singolo spettacolo).
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
FREQUENTANTI 1) Un volume a scelta tra: Ri-organizzare teatro. Produzione, distribuzione, gestione, a cura di Mimma Gallina, Milano, Franco Angeli, 2016 oppure Alessandro Acquarone, Pratica ed etica del management teatrale: per una ridefinizione dell'organizzazione ed economia dello spettacolo, Milano, Angeli, 2009 oppure Franco D’Ippolito, Teoria e tecnica per l’organizzatore teatrale, Roma, Editoria&Spettacolo, 2006 (tranne §§ 2.2 e 2.3).
2) Gli appunti delle lezioni (parte 1 e parte 2).
3) I materiali didattici completi pubblicati su Aulaweb (parte 1 e parte 2).
NON FREQUENTANTI
1) Un volume a scelta tra: Ri-organizzare teatro. Produzione, distribuzione, gestione, a cura di Mimma Gallina, Milano, Franco Angeli, 2016 oppure Alessandro Acquarone, Pratica ed etica del management teatrale: per una ridefinizione dell'organizzazione ed economia dello spettacolo, Milano, Angeli, 2009 oppure Franco D’Ippolito, Teoria e tecnica per l’organizzatore teatrale, Roma, Editoria&Spettacolo, 2006 (tranne §§ 2.2 e 2.3).
2) Un volume a scelta tra:
3) Aulaweb: solo le Letture in formato pdf (parte 1 e parte 2).
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
2) Gli appunti delle lezioni (parte 1, parte 2, parte 3).
3) I materiali didattici completi pubblicati su Aulaweb (parte 1, parte 2, parte 3).
4) Matteo Paoletti, Manuale atipico di sopravvivenza teatrale. Emanuele Conte e il Teatro della Tosse, Corazzano, Titivillus, 2017.
3) Aulaweb: solo le Letture in formato pdf (parte 1, parte 2, parte 3).
Ricevimento: I SEMESTRE Ricevimento studenti: venerdì 15-16 (valido dal 29 settembre al 1° dicembre) Ricevimento laureandi: lunedì 16-18 (valido dal 2 ottobre al 4 dicembre) II SEMESTRE Ricevimento studenti: venerdì 13-14 (valido dal 26 febbraio all’11 maggio) Ricevimento laureandi: lunedì 16-17 (valido dal 12 febbraio all’11 maggio) Per i periodi dal 1° al 28 settembre 2017; dal 5 dicembre 2017 al 24 febbraio 2018 e a partire dalla metà di maggio, il calendario settimanale dei ricevimenti viene indicato alla pagina <http://www.diraas.unige.it/dipendente/56531/>
LIVIA CAVAGLIERI (Presidente)
ROBERTO CUPPONE
LUCA MALAVASI
27 settembre 2017
ORGANIZZAZIONE ED ECONOMIA DELLO SPETTACOLO DAL VIVO (LM)
L’esame è orale. Gli studenti frequentanti sosterranno verifiche intermedie con votazione a mero scopo di autovalutazione.
6 CFU:
- 1 domanda su ognuno degli ambiti di studio elencati nei tre punti nella bibliografia
9 CFU:
- 1 domanda su ognuno degli ambiti di studio elencati nei quattro punti nella bibliografia
Sono attività facoltative integrate all’insegnamento i seguenti laboratori (per maggiori informazioni vedere sulle singole pagine nella sezione Insegnamenti): - Laboratorio di creazione di impresa culturale
- Analisi dello spettacolo teatrale: dal testo alla scena - Laboratorio pratico di teatro - Analisi delle componenti drammaturgiche, scenografiche e registiche del teatro d'opera - Analisi della componente musicale del teatro d'opera