Gli argomenti del corso sviluppano concetti e forniscono tecniche utili anche per attività di ricerca teorica e sperimentale in vari laboratori, tra cui CERN e JLAB
Il corso si prefigge di fornire un quadro della fisica adronica a partire dalle interazioni fondamentali tra i nucleoni e tra i costituenti delle particelle, utilizzando metodi relativistici e algebrici.
Tradizionale: in tal modo si può instaurare un rapporto diretto tra docente e studente. Inoltre viene incentivata la partecipazione attiva dello studente.
Frequenza consigliata.
1 - Determinazione del potenziale NN
Principi di invarianza
Fenomenologia del sistema a due nucleoni
deutone
diffusione (scattering) NN
Forma generale del potenziale NN
2. Applicazioni ai nuclei
Equazioni di FADDEEV
Nuclei con pochi nucleoni descrizione 3HE, 3H
fattori di forma
3. Interpretazione microscopica della forza nucleare
Teoria dello scattering relativistico Potenziale di scambio di un pione
Interazione pione nucleone Esempi di potenziali microscopici
4. Scattering di elettroni con nuclei e con nucleoni
Sezione d'urto per lo scattering elastico MOTT
Fattori di forma elastici
5. Struttura a quark del nucleone e delle risonanze barioniche e mesoniche
Modelli a quark
Applicazione a costruzione nuovi stati appena osservati in vari laboratori
MAURO GINO TAIUTI (Presidente)
MAURO GIANNINI
ELENA SANTOPINTO
TEORIA DELLE FORZE NUCLEARI
L'esame si svolge come prova orale. Si basa su domande relative agli argomenti svolti a lezione ed è finalizzato a determinare il grado di comprensione dei concetti.