I docenti del Laboratorio sono prof. Lucina Napoleone e prof. Barbara Volpato.
Il Laboratorio di Restauro rappresenta un approfondimento, dopo il primo approccio alla disciplina con Fondamenti di Restauro al III anno della triennale, focalizzato alla progettazione, finalizzata alla tutela e alla conservazione del patrimonio edilizio, architettonico, artistico e paesaggistico. È un insegnamento che si sviluppa attraverso lezioni ex cathedra, seminari e lavoro in aula e ha durata annuale.
Obiettivo del laboratorio è di fornire agli studenti le informazioni e gli strumenti, concettuali e operativi, necessari ad agire consapevolmente sugli edifici esistenti e, in particolare, sul patrimonio architettonico di più antica formazione sottoposto a tutela.
Il Restauro architettonico è un contenitore che racchiude saperi di tipo storico, metodologico, tecnico, progettuale. Nel percorso di studi proposto dalla Scuola Politecnica trova posto un primo insegnamento storico-teorico collocato nel triennio, e due insegnamenti, tecnico-progettuali, in forma di laboratorio collocati al IV e al V anno della magistrale. La filiera proposta è finalizzata alla costruzione di una visione consapevole del progetto di restauro come inevitabile azione di trasformazione della città e del paesaggio, da condurre, però, perseguendo gli obiettivi della tutela espressi dalla contemporaneità.
Un progetto quindi fondato sulla conoscenza approfondita del sistema edificio-città-territorio in tutti i suoi aspetti (un progetto dunque che governi e guidi gli aspetti tecnici e analitici), conscio della ricchezza di pensiero e di riflessioni che il dibattito ha espresso in più di due secoli, responsabile nei confronti della comunità nella quale interviene. Solo in questo modo il progetto sulle preesistenze può proporsi alla contemporaneità come atto culturale e dunque come vero strumento di positiva trasformazione del mondo.
Il corso prevede un nucleo di lezioni ex-cathedra, tenute dai docenti e da esperti provenienti dal mondo della professione, delle imprese e delle istituzioni, intese a fornire un quadro coerente degli strumenti e dei problemi metodologici, tecnici ed operativi del restauro architettonico. L'attività laboratoriale vera e propria, sviluppata dagli studenti riuniti in gruppi di 3-6, sotto la guida dei docenti, si svilupperà in aula e in situ e consisterà nel rilievo, nell’analisi (storico/archeologica, tecnologica e dello stato di conservazione) e nella successiva progettazione del restauro conservativo di un edificio storico. Il manufatto (o una sua parte architettonicamente significativa) sarà scelto a inizio d'anno in accordo con la docenza. Le attività del Laboratorio si potranno avvalere, nei tempi e modi di volta in volta indicati, dei servizi e delle attrezzature del Laboratorio per le Metodiche Analitiche per il Restauro e la Storia del Costruito (MARSC) e del laboratorio di Archeologia dell’Architettura.
Si affronteranno in particolare: le basi teoriche, metodologiche e tecniche delle fasi di progettazione e d'intervento sui manufatti architettonici, i metodi e le tecniche di analisi e diagnosi non distruttiva dei materiali costituenti gli edifici esistenti; le tecniche di intervento e i materiali, i criteri da seguire per una progettazione consapevole delle molteplici istanze in campo (conservazione che si confronti ad esempio con il complesso mondo delle normative antisismiche, di efficienza energetica, antincendio, adeguamento alle norme di abbattimento delle barriere architettoniche, ecc.), gli elaborati tecnici di progetto (relazioni, mappe, schede tecniche), la valutazione economica del progetto (capitolato speciale d’appalto, computo metrico estimativo, elenco dei prezzi unitari).
AA. VV., Recupero e restauro degli edifici storici. Guida pratica al rilievo e alla diagnostica, Roma, EPC, 2016.
Paolo Torsello, Stefano F Musso, Tecniche di restauro architettonico, Torino, UTET, 2003. nuova edizione 2013 (le tecniche di intervento, aggiornate rispetto all'edizione precedente, sono presenti solo su supporto informatico).
Conoscenza del costruito storico:
Analisi archeologica:
Terminologia tecnica:
Durante le lezioni e ai singoli gruppi verranno date indicazioni bibliografiche specifiche, in riferimento al lavoro da svolgere.
Ricevimento: mercoledì 11,30-13 studio docente Stradone S. Agostino 37
LUCINA NAPOLEONE (Presidente)
MARTA BIASIO
ANNA BOATO
DANIELA PITTALUGA
Le lezioni di Laboratorio sono previste nel II semestre 2017/18
L’esame, orale, consiste nella presentazione del lavoro svolto durante l’anno, e nella discussione con i docenti degli argomenti affrontati