Il corso si articola in una parte metodologica circa le fonti di produzione e cognizione e la ricerca in diritto privato, e in una parte monografica riguardante le obbligazioni di fonte non negoziale.
Approfondimento dei problemi dell'interpretazione in diritto privato. Implementazione delle capacità di ricerca bibliografica e giurisprudenziale e di analisi critica delle sentenze. Conseguimento di una conoscenza avanzata della teoria generale delle obbligazioni e in particolare delle obbligazioni restitutorie.
Lezioni frontali. Occasionalmente esercitazioni e incontri seminariali.
I. Le fonti del diritto privato come problema storico. "Diritto civile" e "diritto commerciale". Codice civile e principi costituzionali. L'interpretazione della legge e il "formante" giurisprudenziale; principio di eguaglianza e analogia; le clausole generali. Le nuove fonti sovranazionali. Circolazione dei modelli e dialogo tra le Corti. Strumenti e tecniche di ricerca bibliografica e giurisprudenziale.
II. Le fonti delle obbligazioni. Le obbligazioni "nascenti dalla legge". La responsabilità per inadempimento e la c.d. responsabilità extracontrattuale. Tutela risarcitoria e tutela restitutoria. L'arricchimento ingiustificato. Il pagamento indebito e le eccezioni al principio della sua ripetibilità. Caducazione del contratto e restituzioni. La gestione di affari altrui.
Gli studenti frequentanti potranno sostenere l'esame sulla base degli appunti presi a lezione e dei materiali ivi distribuiti, integrati dallo studio di:
D. Carusi, L'ordine naturale delle cose, Giappichelli, 2011, limitatamente ai capitoli VI e VII (i due capitoli saranno resi disponibili su Aulaweb);
D. Carusi, Le obbligazioni nascenti dalla legge, nel "Trattato di diritto civile" del Consiglio Nazionale del Notariato, ESI 2004.
Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere ai testi sopra indicati lo studio di:
P. Rescigno, voce Obbligazioni, in Enciclopedia del diritto, o di altro testo concordato con il docente, nonché un ripasso istituzionale degli argomenti del corso su un manuale di ultima edizione
Ricevimento: Mercoledì dalle 9,00 alle 10,30 in Via Balbi 22, quarto piano
DONATO CARUSI (Presidente)
ROBERTA BONINI
I semestre dal 18 settembre al 7 dicembre 2017 (12 settimane) II semestre dal 26 febbraio al 18 maggio 2018 (12 settimane)
DIRITTO CIVILE II
L’esame è in forma orale.