L'approccio comparatistico consentirà di esaminare le principali tendenze in atto nei diversi modelli di processo civile, con riferimenti sia a ordinamenti ormai classici (inglese, francese, spagnolo, tedesco e statunitense) sia a paesi emergenti (sudamericani, Cina, Russia e India). Ci si dedicherà poi alla disciplina dei procedimenti speciali nella pratica del processo italiano (lavoro, sommario di cognizione, cautelare, monitorio), con cenni alla fase di esecuzione.
Le questioni del diritto delle prove verranno analizzate con riferimento alle esigenze di adeguazione del modello probatorio alle necessità delle "nuove" controversie civili.
Il corso si articolerà mediante lezioni frontali. Potrà essere previsto lo svolgimenti di conferenze e corsi seminariali specialistici. E' in fase di studio la possibilità di organizzare anche incontri con avvocati e magistrati
Il corso si articolerà in tre parti:
Modulo I: Modelli del processo civile in prospettiva comparata. L’analisi comparatistica concernerà le principali tendenze in atto - relativamente alla strutturazione delle varie fasi del processo civile - in alcuni fra i più significativi ordinamenti. A tale riguardo, oltre ai riferimenti ormai classici a ordinamenti come quello statunitense e inglese (per l’area di common law), francese, tedesco e spagnolo (per l’area del civil law), una particolare attenzione sarà rivolta anche ai nuovi ordinamenti, come quelli sudamericani, cinese, russo e indiano. Si tenteranno così di individuare possibili soluzioni adottabili, in prospettiva di riforma, per arginare le disfunzioni che affliggono la giustizia civile italiana.
Modulo II: Procedimenti Speciali. Oggetto di questo modulo saranno: a) Il procedimento monitorio (art. 633 ss. c.p.c.); b) I procedimenti cautelari (rito cautelare uniforme e provvedimenti tipici, compresi quelli di istruzione preventiva e i provvedimenti d’urgenza); c) Il processo del lavoro (art. 409 e ss.); d) Il processo sommario di cognizione (art. 702 bis e ss. c.p.c.).
Modulo III: Cenni in tema di esecuzione forzata. Si integreranno infine alcuni cenni all’esecuzione forzata, limitandosi ai riferimenti essenziali in tema di: a) atti preparatori del processo esecutivo (precetto e pignoramento); b) espropriazione forzata in prospettiva generale; c) atti di opposizione all’esecuzione.
Per gli studenti frequentanti
Modulo I: DONDI-ANSANELLI-COMOGLIO, Modelli di processo civile in evoluzione – Un approccio comparato, Milano 2015, Giuffrè Ed., Capp. II – V;
Modulo II: BIAVATI, Argomenti di diritto processuale civile (III ed.), Bologna 2016, pp. 533 – 611, pp. 693 - 747; o in alternativa MANDRIOLI, Corso di diritto processuali civile, Editio minor (XIV ed.), Torino 2017, Vol. III, pp. 163 – 186, 199 – 224, 231 – 250, 307 – 355;
Modulo III: BIAVATI, Argomenti di diritto processuale civile (III ed.), Bologna 2016, pp. 749 – 836, pp. 168 - 280; o in alternativa MANDRIOLI, Corso di diritto processuali civile, Editio minor (XIV ed.), Torino 2017, Vol. III, pp. 5 – 132.
Quale lettura consigliata si indica ANSANELLI, Contributo allo studio della trattazione nella storia del processo civile italiano, Torino 2017
Per gli studenti non frequentanti
Modulo I: DONDI-ANSANELLI-COMOGLIO, Modelli di processo civile in evoluzione – Un approccio comparato, Milano 2015, Giuffrè Ed., cap. I – VI; Federal Rules of Civil Procedure 2011, Rules 8 – 37;
Modulo II: BIAVATI, Argomenti di diritto processuale civile (III ed.), Bologna 2016, pp. 533 – 611, pp. 693 - 747; o in alternativa MANDRIOLI, Corso di diritto processuali civile, Editio minor (XIV ed.), Torino 2017, Vol. III, pp. 163 – 186, 199 – 224, 231 – 250, 307 – 356;
Modulo III: BIAVATI, Argomenti di diritto processuale civile (III ed.), Bologna 2016, pp. 749 – 869; o in alternativa MANDRIOLI, Corso di diritto processuali civile, Editio minor (XIVI ed.), Torino 2017, Vol. III, pp. 5 – 152.
E' altresì fortemente consigliata la lettura di ANSANELLI, Contributo allo studio della trattazione nella storia del processo civile italiano, Torino 2017
Ricevimento: L'orario di ricevimento verrà indicato e reso pubblico ll'inizio delel lezioni
VINCENZO ANSANELLI (Presidente)
PAOLO COMOGLIO (Presidente)
ANGELO DONDI (Presidente)
I semestre dal 18 settembre al 7 dicembre 2017 (12 settimane) II semestre dal 26 febbraio al 18 maggio 2018 (12 settimane)
Orale